Mareografo

Abbozzo geologia
Questa voce sull'argomento geologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mareografo, prima di essere imerso. L'acqua entra nell'apparecchio e sensori computerizzati registrano gli spostamenti dell'acqua

Il mareografo o mareometro è uno strumento di misura che registra le variazioni del livello del mare e ne stabilisce il valore medio in un determinato luogo e in un determinato periodo.

Vi sono vari tipi di mareografi, i più moderni sono elettrici, raggiungono una precisione nella misurazione che sfiora il centimetro e sono collegati in rete alle capitanerie di porto e ai centri di meteorologia, dove i dati vengono raccolti e studiati dal personale preposto.

Mareografo di piazza San Marco a Venezia.

Lo strumento fondamentale di misura italiano è il Mareometro di Genova.

Voci correlate

  • Livello del mare

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su mareografo
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 25381 · LCCN (EN) sh85135273 · BNF (FR) cb11971661d (data) · J9U (ENHE) 987007536571705171
  Portale Metrologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di metrologia