Marco Tiberi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti sceneggiatori italiani e storici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Marco Tiberi (Roma, 27 luglio 1972 – Roma, 22 marzo 2024) è stato uno sceneggiatore e scrittore italiano.

Biografia

Ha iniziato a lavorare come autore televisivo per la serie televisiva Don Matteo (2002) e per Il giudice Mastrangelo (2005). Allievo di Furio Scarpelli, nel 2009 esordisce al cinema co-firmando la sceneggiatura del film Christine Cristina, per l'esordio dietro la macchina da presa di Stefania Sandrelli. L'anno dopo partecipa alla stesura del copione de I mostri oggi, diretto da Enrico Oldoini.

Secondo lo sceneggiatore Giacomo Scarpelli, «Marco Tiberi ha tradotto la migliore tradizione della commedia all'italiana nella fiction televisiva».[1]

Negli ultimi anni, si è dedicato anche alla saggistica e alla narrativa. Ne Il sequestro, in maniera ironica, vorrebbe istigare i votanti e gli iscritti al Partito Democratico ad abbandonare il partito per andare a collocarsi più a sinistra: «...il primo passo di una negoziazione per il rilascio degli ostaggi, per la liberazione di quei milioni di progressisti italiani costretti a votare per il Pd loro malgrado».[2] Tiberi, in effetti, malgrado fosse stato autore del documentario Democratici. Un altro Film, aveva lasciato il Partito Democratico per aderire al movimento Possibile fondato da Giuseppe Civati, del quale era diventato stretto collaboratore e per la cui casa editrice People ha pubblicato i suoi libri.[3]

Nel 2021, insieme a Giacomo Scarpelli, ha scritto Il figlio di Brancaleone, ideale terzo capitolo dell'epopea di Brancaleone da Norcia che ha per protagonista suo figlio.[4]

Il suo ultimo romanzo è L'ultima morte di Peppe Bortone, il ritratto comico amaro di un ex figurante di film western all’italiana costretto a riciclarsi nelle soap opera.[5]

È scomparso improvvisamente nel marzo 2024.[6]

Filmografia

Sceneggiatore

Opere

Saggi

  • Potevo intitolarlo «Voce di donna» ma non sto ancora a questi livelli (con Emanuela Fanelli), People, 2021.
  • Il sequestro. Controstoria del Partito Democratico, People, 2022.

Narrativa

  • Marco Tiberi, Giuseppe Civati, Fine, People, 2019.
  • Marco Tiberi, Giacomo Scarpelli, Il figlio di Brancaleone, illustrazioni di Furio Scarpelli, People, 2021.
  • Marco Tiberi, L’ultima morte di Peppe Bortone, People, 2021.

Note

  1. ^ Marco Tiberi, seguendo la lezione di Flaubert, su ilmanifesto.it.
  2. ^ https://www.peoplepub.it/pagina-prodotto/il-sequestro
  3. ^ https://www.repubblica.it/politica/2012/06/22/news/tra_legalit_impegno_e_fantasia_il_viaggio_del_pd_tra_i_propri_militanti-37726795/
  4. ^ https://www.ilnarratore.com/it/marco-tiberi-giacomo-scarpelli---il-figlio-di-brancaleone-download-/
  5. ^ https://static2.iodonna.it/wp-content/uploads/2020/12/Estratto-Bortone.pdf
  6. ^ Morto a 51 anni lo sceneggiatore e scrittore Marco Tiberi, su ansa.it.

Collegamenti esterni

  • (EN) Marco Tiberi, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Letteratura