Marcelo Giménez

Abbozzo
Questa voce sull'argomento giocatori di calcio a 5 argentini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Marcelo Giménez
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Calcio a 5
RuoloPivot
Termine carriera2014
Carriera
Squadre di club
1997-????  River Plate
????-????  Boca Juniors
2001  Franja de Oro
2002-2004  Pescara
2004-2005  Luparense
2005-2006  Perugia
2006-2007  Celta Vigo
2007-2008  Napoli
2008-2009Bandiera non conosciuta Viajes Interrías
2009-2010  Latina
2010-2011  Canottieri Lazio
2011-2013  Latina
2013-2014  Nacional
Nazionale
????-2008Bandiera dell'Argentina Argentina
Palmarès
 Copa América
OroParaguay 2003
BronzoUruguay 2008
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marcelo Fabián Giménez Uberti, noto semplicemente come Marcelo Giménez (Buenos Aires, 29 gennaio 1977), è un ex giocatore di calcio a 5 argentino.

Carriera

Club

Trascorse le prime stagioni in Argentina giocando con River Plate, Boca Juniors[1] e Franja de Oro[2], nel 2002 si trasferisce in Italia dove si svolgerà, eccetto due breve parentesi in Spagna[3], il resto della sua carriera sportiva. Nel 2013, terminato il contratto con il Latina, si accorda con gli uruguaiani del Nacional con i quali tuttavia non scenderà mai in campo[4]. Dopo il ritiro si è stabilito definitivamente a Vigo, città di origine della moglie conosciuta durante la permanenza al Celta Vigo[1].

Nazionale

Con la Nazionale di calcio a 5 dell'Argentina ha partecipato a tre Mondiali e due Coppe America. Il miglior traguardo raggiunto è la vittoria della Copa América 2003, primo trofeo continentale vinto dalla selezione albiceleste.

Palmarès

Club

  • División de Honor: 1
    Franja de Oro: 2001 (apertura)
  •  Supercoppa italiana: 1
    Perugia: 2005
  • Campionato di Serie B: 2
    Canottieri Lazio: 2010-11 (girone E)
    Latina: 2011-12 (girone E)
  •  Coppa Italia di Serie B: 1
    Canottieri Lazio: 2010-11

Nazionale

  • Coppa America: 1
Argentina 2003

Note

  1. ^ a b (ES) Javier Campa, La nueva vida de Chelito, su atlantico.net, 11 febbraio 2015.
  2. ^ (ES) Futsal: ayer, hoy y siempre – Programa Nº 56, su vozdelfutsal.blogspot.com, 23 dicembre 2011.
  3. ^ (ES) “Volví a España porque quiero tener un hijo” [collegamento interrotto], su pasionfutsal.com.ar.
  4. ^ (ES) Aníbal Roba: “Estoy muy ilusionado en Nacional”, su taringa.net, 11 aprile 2014.
  Portale Biografie
  Portale Calcio