Marcello Osler

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Marcello Osler
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1980
Carriera
Squadre di club
1973-1974  Sammontana
1975-1977  Brooklyn
1978  Selle Royal
1979-1980  Sanson
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marcello Osler (Pergine Valsugana, 18 agosto 1945 – Pergine Valsugana, 21 luglio 2023) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista dal 1973 al 1980, vantava la vittoria di una tappa al Giro d'Italia.

Biografia

Ottenne un solo successo da professionista, l'ottava tappa del Giro d'Italia 1975, dove giunse al traguardo dopo una fuga solitaria di 186Km. Fu secondo al Gran Premio del Canton Argovia nel 1974 e fu terzo nella seconda semitappa dell'undicesima tappa del Giro d'Italia 1974 e nella prima semitappa dell'ottava tappa al Giro d'Italia 1977. Partecipò a sette edizioni del Giro d'Italia ed al Tour de France 1976 e fu convocato come riserva al mondiale del 1976. Fu gregario di Francesco Moser negli ultimi anni di carriera. Muore a causa di un tumore al pancreas il 21 luglio 2023.

Palmarès

Milano-Tortona
Trofeo Papà Cervi
Firenze-Viareggio
  • 1975 (Brooklyn, una vittoria)
8ª tappa Giro d'Italia (Potenza > Sorrento)

Piazzamenti

Grandi Giri

1973: 93º
1974: 79º
1975: 38º
1976: 65º
1977: 113º
1979: 66º

Classiche monumento

1973: 124º
1975: 91º
1977: 122º
1978: 9º
1978: 17º
1979: 26º

Collegamenti esterni

  • (EN) Marcello Osler, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Marcello Osler, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Marcello Osler, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Marcello Osler, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Marcello Osler, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo