Macrognathus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Macrognatus
Macrognathus sp.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
OrdineSynbranchiformes
FamigliaMastacembelidae
GenereMacrognathus
Lacepède, 1800
Sinonimi

Rhynchobdella
Bloch & Schneider, 1801

M. siamensis (al centro) in acquario, con Pangio kuhlii (sotto a destra)
M. pancalus in acquario

Macrognathus Lacepède, 1800 è un genere di pesci appartenente alla famiglia Mastacembelidae[1].

Distribuzione e habitat

Sono diffusi nell'Asia meridionale e nel sud-est asiatico[2], in acque dolci e occasionalmente salmastre.

Descrizione

Le dimensioni sono molto variabili: la lunghezza massima registrata è 63,5 cm (Macrognathus aral), ma la maggior parte delle specie si mantiene tra i 20 e i 25 cm[3]. Solitamente presentano delle macchie scure dal bordo bianco alla base della pinna dorsale[4]. Somigliano molto ai pesci del genere Mastacembelus, dai quali si distinguono le dimensioni del rostro; questo serve sia per trovare il cibo che per raccoglierlo.

Alimentazione

Si nutrono di oligocheti e larve di insetti[5].

Tassonomia

In questo genere sono riconosciute 24 specie[3]:

  • Macrognathus aculeatus (Bloch, 1786)
  • Macrognathus albus Plamoottil & Abraham, 2014
  • Macrognathus aral (Bloch & J. G. Schneider, 1801)
  • Macrognathus aureus Britz, 2010
  • Macrognathus caudiocellatus (Boulenger, 1893)
  • Macrognathus circumcinctus (Hora, 1924)
  • Macrognathus dorsiocellatus Britz, 2010
  • Macrognathus fasciatus Plamoottil & Abraham, 2014
  • Macrognathus guentheri (F. Day, 1865)
  • Macrognathus keithi (Herre, 1940)
  • Macrognathus lineatomaculatus Britz, 2010
  • Macrognathus maculatus (G. Cuvier, 1832)
  • Macrognathus malabaricus (Jerdon, 1849)
  • Macrognathus meklongensis T. R. Roberts, 1986
  • Macrognathus morehensis Arunkumar & Tombi Singh, 2000
  • Macrognathus obscurus Britz, 2010
  • Macrognathus pancalus F. Hamilton, 1822
  • Macrognathus pavo Britz, 2010
  • Macrognathus pentophthalmos (Gronow, 1854)
  • Macrognathus semiocellatus T. R. Roberts, 1986
  • Macrognathus siamensis (Günther, 1861)
  • Macrognathus taeniagaster (Fowler, 1935)
  • Macrognathus tapirus Kottelat & Widjanarti, 2005
  • Macrognathus zebrinus (Blyth, 1858)

Acquariofilia

Alcune specie di questo genere vengono tenute in acquario, soprattutto Macrognathus aculeatus e Macrognathus siamensis.

Note

  1. ^ (EN) Macrognathus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ Tyson R. Roberts, p. 385.
  3. ^ a b (EN) Fish Identification: Find Species - Macrognathus, su FishBase. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  4. ^ Tyson R. Roberts, p. 387.
  5. ^ Tyson R. Roberts, p. 386.

Bibliografia

  • (EN) Tyson R. Roberts, A Revision of the Asian Mastacembelid Fish Genus Macrognathus, in Copeia, vol. 1980, n. 3, American Society of Ichthyologists and Herpetologists, settembre 1980, pp. 385-391, DOI:10.2307/1444512, JSTOR 1444512.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Macrognathus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Macrognathus

Collegamenti esterni

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci