Luigi Silipo

Disambiguazione – Se stai cercando Luigi Silipo, esponente del PCI calabrese assassinato il 1º aprile 1965, vedi omicidio di Luigi Silipo.
Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Luigi Silipo

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato25 giugno 1946 –
24 giugno 1953
LegislaturaAC, I
Gruppo
parlamentare
Comunista
(1º giugno 1948 - 13 febbraio 1953)
Misto
(13 febbraio 1953 - 24 giugno 1953)
CollegioCatanzaro
Incarichi parlamentari
  • Giunta delle elezioni (8 maggio 1948 - 24 giugno 1953)
  • VI Commissione istruzione e belle arti (15 giugno 1948 - 24 giugno 1953)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPCI (fino al 1953)
Titolo di studioLaurea in lettere e filosofia
UniversitàUniversità degli Studi di Napoli Federico II
ProfessioneInsegnante

Luigi Silipo (Catanzaro, 16 luglio 1900 – 31 marzo 1978) è stato un politico italiano.

Biografia

Laureato in lettere e filosofia all'Università di Napoli, è insegnante. Esponente del PCI in Calabria, fu deputato all'Assemblea Costituente e poi sedette alla Camera anche nella I Legislatura dal 1948. Fece parte del gruppo comunista alla Camera sino al febbraio 1953, quando decise di aderire al Gruppo misto. Dopo una conversione anche religiosa, venne candidato da indipendente nelle liste della Democrazia Cristiana alle successive elezioni del 1953, alle quali non venne eletto.

In seguito entrò nel comitato di "Pace e libertà", organizzazione anticomunista considerata una milizia degli industriali guidata da Edgardo Sogno e da Luigi Cavallo finanziata dalla CIA.

Sposato con Amalia Maria Bianco, ebbe due figli, Pasquale (futuro medico) e Giuseppe (futuro magistrato). Colpito da leucemia, muore nel marzo del 1978 all'età di 77 anni.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Silipo

Collegamenti esterni

  • Luigi Silipo, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Silipo Luigi su Icsaic Storia
Controllo di autoritàVIAF (EN) 304911541 · SBN SBLV024468 · BAV 495/332554 · GND (DE) 1226789587
  Portale Biografie
  Portale Politica