Lucyna Winnicka

Lucyna Winnicka

Lucyna Winnicka (Varsavia, 14 luglio 1928 – Palmiry, 22 gennaio 2013) è stata un'attrice polacca.

Biografia

Figlia di un avvocato, nel 1950 Lucyna Winnicka si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Varsavia[1], frequentò poi l'Accademia d'Arte Drammatica e divenne un'attrice teatrale.

Sposò il regista Jerzy Kawalerowicz[2], dal quale ebbe i figli Agata Joanna e Piotr. L'attrice lavorò spesso nei film del marito e la coppia restò insieme per molti anni, fin quando i due decisero di separarsi in seguito alle infedeltà dell'uomo[2].

Interpretò il ruolo principale nel film Madre Giovanna degli Angeli, che vinse il Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes 1961[3]. Per Il treno della notte aveva ricevuto una menzione speciale al Festival di Venezia[1].

Nel 1967 fu giurata al Festival cinematografico internazionale di Mosca[4].

Dopo aver lasciato il cinema sul finire degli anni settanta, effettuò numerosi viaggi in giro per il mondo e si avvicinò alla medicina tradizionale cinese, allo yoga e al rebirthing, che contribuì a promuovere in Polonia[2]. Divenne giornalista e scrittrice, pubblicando alcuni bestseller[5].

Nel 1998 fondò la sezione polacca di Transparency International, per la lotta alla corruzione[2].

Ormai anziana, si ritirò presso una casa di cura, dove morì dopo una lunga malattia all'età di ottantaquattro anni[2]. Fu sepolta nella tomba di famiglia all'interno del Cimitero Powązki[6] di Varsavia.

Filmografia

Lucyna Winnicka a teatro con Wiesław Gołas
Lucyna Winnicka negli anni sessanta

Cinema

Televisione

  • Teatr Telewizji – serie TV, 4 episodi (1956-1959)
  • Znowu lut szczescia – film TV (1962)
  • Stawka wieksza niz zycie – serie TV, 1 episodio (1968)

Onorificenze

Note

  1. ^ a b (PL) Lucyna Winnicka - nie tylko muza Kawalerowicza, su polskieradio.pl. URL consultato il 4 marzo 2024.
  2. ^ a b c d e (PL) Lucyna Winnicka i Jerzy Kawalerowicz: kochali się i tworzyli filmy, które do dziś fascynują świat, su viva.pl. URL consultato il 4 marzo 2024.
  3. ^ (PL) Mother Joan of the Angels - Jerzy Kawalerowicz, su culture.pl. URL consultato il 4 marzo 2024.
  4. ^ 1967 year, su moscowfilmfestival.ru. URL consultato il 4 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2013).
  5. ^ (PL) Lucyna Winnicka, su culture.pl. URL consultato il 4 marzo 2024.
  6. ^ (PL) Pożegnanie Lucyny Winnickiej na warszawskich Powązkach, su dzieje.pl. URL consultato il 4 marzo 2024.
  7. ^ (PL) Swieto polskiej kinematografii, su filmopedia.org. URL consultato il 4 marzo 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lucyna Winnicka

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 37234584 · ISNI (EN) 0000 0000 0523 2004 · LCCN (EN) no2007000413 · GND (DE) 1062454243 · BNF (FR) cb15577859q (data) · J9U (ENHE) 987007315010205171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione