Lorenz Frølich

Abbozzo
Questa voce sull'argomento pittori danesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento pittori danesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Autoritratto di Lorenz Frølich.

Lorenz Frølich (Copenaghen, 25 ottobre 1820 – Hellerup, 25 ottobre 1908) è stato un pittore, illustratore, fotografo e docente danese.

Lorenz Frolich con la moglie e la figlia, dipinto del 1860.
Paesaggio vicino Subiaco Statens Museum for Kunst (Copenaghen).

Biografia

Lorenz Frølich si formò a Copenaghen con Christoffer Wilhelm Eckersberg, a Dresden con Eduard Julius Bendemann e a Parigi con Ha avuto i primi riscontri come artista proprio a Parigi, dove ha esposto più volte al Salon dell'Académie des Beaux-Arts. Durante questi anni svolse anche un'attività di didatta infatti nel 1877 fu nominato professore alla Royal Danish Academy of Art di Copenaghen.

Ha decorato sale della Corte d'appello di Flensbourg.

Oltre alla sua attività di pittore, oggi è noto per le sue numerose illustrazioni e copertine di libri. Tra i soggetti prediletti dei suoi lavori, le Fiabe di Hans Christian Andersen e la mitologia norrena.

Illustrazioni di libri

  • Histoire d'une bouchée de pain di Jean Macé, 1888;
  • Les fées de la mer di Alphonse Karr, 1860, riprodotto nel 1963.

Bibliografia

  • (FR) Emmanuel Bénézit, Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous le pays par un groupe d'ecrivains specialistes francais et etrangers, Paris, Grund, 1976, SBN IT\ICCU\RAV\0060912.
  • (DE) Saur allgemeines Künstlerlexikon: die bildenden Künstler aller Zeiten und Völker, 45: Freyer-Fryderyk, Munchen-Leipzig, K. G. Saur, 2005, p. 369, SBN IT\ICCU\TO0\1416241.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lorenz Frølich

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 44408994 · ISNI (EN) 0000 0001 0893 2556 · BAV 495/318563 · CERL cnp00590228 · Europeana agent/base/56085 · ULAN (EN) 500054975 · LCCN (EN) n50047908 · GND (DE) 116831030 · BNE (ES) XX1055675 (data) · BNF (FR) cb125296801 (data) · J9U (ENHE) 987007276541205171 · NSK (HR) 000741168
  Portale Arte
  Portale Biografie