Loren Ryder

Statuetta dell'Oscar Oscar onorario 1939
Statuetta dell'Oscar Oscar alla tecnica 1942
Statuetta dell'Oscar Oscar alla tecnica 1946
Statuetta dell'Oscar Oscar alla tecnica 1950
Statuetta dell'Oscar Oscar al merito tecnico-scientifico 1951
Statuetta dell'Oscar Oscar al merito 1955
Statuetta dell'Oscar Oscar alla tecnica 1956

Loren Ryder (California, 9 marzo 1900 – Monterey, 28 maggio 1985) è stato un effettista statunitense e ingegnere del suono vincitore di sette premi Oscar e candidato ad altri 12.

Dopo aver prestato servizio militare durante la prima guerra mondiale, Ryder studiò fisica e matematica all'Università della California - Berkeley, laureandosi nel 1924.[1] Andò a lavorare alla Pacific Telephone & Telegraph.[1] Nel 1928, Ryder entrò alla Paramount Pictures dove lavorò nel campo emergente dei film sonori.[1] Dal 1936 al 1957 fu ingegnere capo dello studio e direttore del suono alla Paramount Studio Sound Department. [2] Alcuni dei suoi successi inclusero lo sviluppo del formato VistaVision e la produzione del primo lungometraggio che utilizzava la registrazione audio magnetica.[2] Ryder fece parte del team di produzione che ricevette un Oscar onorario all'undicesima edizione dei Premi Oscar per i loro sforzi sul film della Paramount Il falco del nord (Spawn of the North). Durante la seconda guerra mondiale, il generale George Smith Patton fece appello alla competenza audio di Ryder per riuscire a mascherare i suoni dei carri armati americani nella battaglia del Bulge.[2]

Riconoscimenti

L'anno si riferisce all'anno della cerimonia di premiazione.

  • 1945
  • 1946
    • Oscar alla tecnica insieme a Charles R. Daily e alla Paramount Studio Sound Department per la progettazione, costruzione e l'uso del primo canale audio con quadrante controllato passo-passo e circuito di prova
    • Nomination Oscar al miglior sonoro insieme alla Paramount Studio Sound Department per Il fantasma (The Unseen)
  • 1950
    • Oscar alla tecnica insieme a L. Ryder, Bruce H. Denney, Robert Carr e alla Paramount Studio Sound Department per lo sviluppo e l'applicazione della riproduzione supersonica e il sistema di indirizzo pubblico
  • 1951
    • Oscar al merito tecnico-scientifico insieme a L. Ryder e alla Paramount Studio Sound Department per la prima applicazione di un ampio studio di registrazione sonora magnetica nella produzione di un film
  • 1954
    • Nomination Oscar al miglior sonoro insieme alla Paramount Studio Sound Department per La guerra dei mondi (The War of the Worlds)
  • 1955
  • 1956
    • Oscar alla tecnica insieme a L. Ryder, Charles West, Henry Fracker e alla Paramount Studios per un indice di proiezione del film per stabilire la corrette visualizzazione alle varie proporzioni
  • 1957
    • Nomination Oscar al miglior sonoro insieme alla Paramount Studio Sound Department per I dieci comandamenti (The Ten Commandments)

Note

  1. ^ a b c (EN) Loren L. Ryder; Winner of 5 Oscars for Movie Sound, su latimes.com, 30 maggio 1985. URL consultato il 23 novembre 2021.
  2. ^ a b c (EN) LOREN L. RYDER, AN ENGINEER IN SOUND-RECORDING FOR FILM, su nytimes.com, 31 maggio 1985 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2013).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Loren Ryder, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Loren Ryder, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Cinema