Livio Cattel

Livio Cattel
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1934
Carriera
Squadre di club
1924-1927Individuale
1928Bandiera non conosciuta Atala-Pirelli
1929-1934Individuale
Statistiche aggiornate all'11 settembre 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Livio Cattel (San Donà di Piave, 27 agosto 1901 – Bagnacavallo, 13 ottobre 1965) è stato un ciclista su strada italiano.

Biografia

Nato nel 1901 a San Donà di Piave, in provincia di Venezia, a causa della prima guerra mondiale si spostò in Romagna, a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna[1].

Nel 1923, a 22 anni, vinse La Popolarissima di Treviso e partecipò al Giro di Lombardia, terminandolo al 6º posto.

Negli anni successivi prese parte per 3 volte al Giro d'Italia, arrivando 20º nel 1924, 22º nel 1927 e 26º nel 1928, unica occasione nella quale corse non da individuale, ma con la squadra Atala-Pirelli, e poi a 2 Milano-Sanremo, chiudendo 16º nel 1925 e 26º nel 1927, e ad altri 2 Giri di Lombardia, terminando 22º nel 1925 e 19º nel 1927.

Nel 1924 fu 3º al Giro di Romagna, mentre nel 1927 arrivò nella stessa posizione al Giro del Veneto.

Terminata la carriera nel 1934, a 33 anni, morì nel 1965.

Palmarès

La Popolarissima

Piazzamenti

Grandi Giri

1924: 20º
1927: 22º
1928: 26º

Classiche monumento

1925: 16º
1927: 26º
1923: 6º
1925: 22º
1927: 19º

Note

  1. ^ Livio Cattel, su museociclismo.it. URL consultato il 26 maggio 2019.

Collegamenti esterni

  • (EN) Livio Cattel, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Livio Cattel, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Livio Cattel, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Livio Cattel, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Livio Cattel, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • Paolo Mannini (a cura di), Livio Cattel, su Museodelciclismo.it.
  • (EN) Livio Cattel, su firstcycling.com.
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo