Lisario o il piacere infinito delle donne

Lisario o il piacere infinito delle donne
AutoreAntonella Cilento
1ª ed. originale2014
Genereromanzo
Lingua originaleitaliano
Preceduto daLa paura della lince
Seguito daBestiario napoletano
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lisario o il piacere infinito delle donne è un romanzo scritto da Antonella Cilento.

È edito Mondadori ed è ambientato nella Napoli del seicento, in tono tragico e comico; finalista al Premio Strega[1] e vincitore del Premio Letterario Boccaccio,[2] è stato tradotto in più lingue.

Racconta la storia di una ragazza muta che riesce ad esprimere in modo esplicito il proprio punto di vista solo attraverso la scrittura di lettere alla Madonna. Sposa un medico che la usa come un oggetto per scoprire il funzionamento dell'orgasmo femminile.[3][4]

Secondo la critica letteraria Giovanna Rosa «è la storia di una “bella addormentata”», un racconto che «sfugge a ogni etichetta – neoromanzo storico, favola barocca, new epic postmoderno – e punta a coinvolgere i lettori in una ghiribizzosa avventura di penna».[5]

Edizioni

Italiane

  • (IT) Antonella Cilento, Lisario o il piacere infinito delle donne, Milano, Mondadori, 2014, p. 297, ISBN 978-88-5204-826-5.
  • (IT) Antonella Cilento, Lisario o il piacere infinito delle donne, Milano, Mondadori, 2014, p. 297, ISBN 978-88-0463-447-8.
  • (IT) Antonella Cilento, Lisario o il piacere infinito delle donne, Milano, Mondadori, 2015, p. 297, ISBN 978-88-0464-979-3.

Spagnole

  • (ES) Antonella Cilento, Lisario o el placer infinito de las mujeres, traduzione di Carlos Gumpert, Barcelona, Alfaguara, 2015, p. 328, ISBN 978-84-2041-877-3.
  • (ES) Antonella Cilento, Lisario o el placer infinito de las mujeres, traduzione di Carlos Gumpert, Barcelona, Alfaguara, 2015, p. 328, ISBN 978-60-7113-661-9.
  • (ES) Antonella Cilento, Lisario o el placer infinito de las mujeres, Barcelona, Alfaguara, 2015, ISBN 978-84-2041-878-0.[6]

Tedesche

  • (DE) Antonella Cilento, Lisario oder die unendliche Lust der Frauen, traduzione di Verena Koskull, Monaco di Baviera, btb Verlag, 2017, p. 320, ISBN 978-36-4116-758-5.[7]

Francesi

  • (FR) Antonella Cilento, Lisario ou le plaisir infini des femmes, traduzione di Marguerite Pozzoli, Arles, Éditions Actes Sud, 2016, p. 374, ISBN 978-23-3006-103-6.[8]
  • (FR) Antonella Cilento, Lisario ou le plaisir infini des femmes, traduzione di Marguerite Pozzoli, Arles, Éditions Actes Sud, 2016, ISBN 978-23-3006-512-6.[9]

Note

  1. ^ Finalisti Premio Strega 2014
  2. ^ Premio Boccaccio 2014, un premio speciale al disegnatore Emilio Giannelli del Corriere della Sera, Premio Letterario Boccaccio
  3. ^ Antonella Cilento: un'avventura per terra e per mare, Rai Letteratura
  4. ^ Antonella Cilento - Lisario o il piacere infinito delle donne - Mondadori, di Nadia Fusini e Giuseppe Montesano, Premio Strega
  5. ^ Lisario, il piacere della sbrigliatezza di Giovanna Rosa su Tirature '15 di Vittorio Spinazzola, ed. Il Saggiatore, pp 80-83
  6. ^ Lisario o el placer infinito de las mujeres, WorldCat
  7. ^ Lisario oder die unendliche Lust der Frauen, WorldCat
  8. ^ Lisario ou le plaisir infini des femmes, WorldCat
  9. ^ Lisario ou le plaisir infini des femmes, WorldCat

Collegamenti esterni

  • Lisario o il piacere infinito delle donne: la critica, antonellacilento.it.
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura