Lidia Barbieri Sacconaghi

Lidia Barbieri Sacconaghi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza170 cm
Peso55 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Termine carriera1966
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lidia Barbieri Sacconaghi (Milano, 1º gennaio 1945 – Milano, 11 aprile 2002) è stata una sciatrice alpina italiana.

Biografia

Sciatrice polivalente, Lidia Barbieri Sacconaghi debuttò in campo internazionale in occasione delle SDS-Rennen 1962 (Grindelwald, 9-12 gennaio), dove si classificò 42ª nella discesa libera[1]; ai Giochi olimpici di Innsbruck 1964 (29 gennaio-9 febbraio), sua unica presenza olimpica e iridata, si piazzò 25ª nella discesa libera, 28ª nello slalom gigante, 22ª nello slalom speciale e 14ª nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1964[2]. Le sue ultime gare internazionali furono quelle del Grand Prix Feminine 1965 (Saint-Gervais-les-Bains, 27-29 gennaio), dove fu 15ª nella discesa libera, 14ª nello slalom speciale e 11ª nella combinata[3], mentre in campo nazionale ottenne gli ultimi piazzamento ai Campionati italiani 1966, dove vinse la medaglia d'oro nella discesa libera e nella combinata e quella di bronzo nello slalom gigante e nello slalom speciale[4].

Palmarès

Campionati italiani

  • 13 medaglie[4]:
    • 2 ori (discesa libera, combinata nel 1966)
    • 3 argenti (slalom speciale nel 1960; slalom gigante nel 1964; discesa libera nel 1965)
    • 8 bronzi (discesa libera nel 1959; discesa libera, slalom speciale nel 1962; discesa libera, slalom speciale nel 1963; slalom gigante nel 1965; slalom gigante, slalom speciale nel 1966)

Onorificenze

Note

  1. ^ (EN) 09-12.01.62. Grindelwald, su alpineskiworld.net. URL consultato il 18 giugno 2024.
  2. ^ (EN) 06.02.1964. Innsbruck (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 18 giugno 2024.
  3. ^ (EN) 27-29.01.65. St.Gervais, su alpineskiworld.net. URL consultato il 18 giugno 2024.
  4. ^ a b L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa femminile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 27 marzo 2021. URL consultato il 18 giugno 2024.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di gigante femminile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 24 marzo 2021. URL consultato il 18 giugno 2024.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom femminile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 23 marzo 2021. URL consultato il 18 giugno 2024.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata femminile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 28 marzo 2021. URL consultato il 18 giugno 2024.
  5. ^ Lidia Barbieri Sacconaghi, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 20 giugno 2024.

Collegamenti esterni

  • (EN) Lidia Barbieri Sacconaghi, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Lidia Barbieri Sacconaghi, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lidia Barbieri Sacconaghi, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lidia Barbieri Sacconaghi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Lidia Barbieri Sacconaghi, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali