Libertas Trogylos Basket 1986-1987

Voce principale: Libertas Trogylos Basket.
Polenghi Priolo
Stagione 1986-1987
Sport pallacanestro
Squadra  Trogylos Priolo
AllenatoreBandiera dell'Italia Santo Coppa
All. in secondaBandiera dell'Italia Bruno Dipietrantonio
PresidenteBandiera dell'Italia Carlo Lungaro
Dirigente responsabileBandiera dell'Italia Salvatore Limeri
Serie A1
Playoffquarti di finale
Coppa Ronchettiottavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: 32 Street, Vinci, Tufano, Garuccio, Gitani, Anellino, Palmas
Totale: 36 Street, Vinci, Tufano, Garuccio, Palmas
Miglior marcatoreCampionato: 673 Street
Totale: 760 Street
Dati aggiornati al 30 giugno 1987

La stagione 1986-1987 della Libertas Trogylos Basket è stata la prima disputata in Serie A1 femminile.

Sponsorizzata dalla Polenghi, la società siracusana si è classificata al quarto posto nella massima serie ed è stata eliminata ai quarti dei play-off da Sesto San Giovanni. Ha inoltre partecipato alla Coppa Ronchetti, da cui è stata eliminata agli ottavi di finale[1].

Verdetti stagionali

Competizioni nazionali
  • Serie A1:
stagione regolare: 4º posto su 16 squadre (19-11);
play-off: eliminata nei quarti da Sesto San Giovanni (1-1).
Competizioni internazionali
  • Coppa Ronchetti:
eliminata agli ottavi di finale (3-1).

Roster

Polenghi Priolo 1986-1987[2]
Giocatori Staff tecnico
N. Naz. Ruolo Nome Anno Alt. Peso
Bandiera dell'Italia G Vinci, Sofia Sofia Vinci (C) 1966 174 cm
Bandiera dell'Italia C Tufano, Pina Pina Tufano 1965 201 cm
Bandiera dell'Italia AC Pazienza, Giulia Giulia Pazienza 1962 182 cm
Bandiera dell'Italia GA Anellino, Annarita Annarita Anellino 1963 180 cm
Bandiera dell'Italia P Bertato, Cristina Cristina Bertato 1965 170 cm
Bandiera dell'Italia P Gitani, Roberta Roberta Gitani 1963 160 cm
Bandiera dell'Italia P Palmas, Eleonora Eleonora Palmas 1966 174 cm
Bandiera dell'Italia AC Garuccio, Floriana Floriana Garuccio 1964 180 cm
Bandiera dell'Italia C Dal Corso, Paola Paola Dal Corso 1967 188 cm
Bandiera dell'Italia AC Ingargiola, Elena Elena Ingargiola 1970 185 cm
Bandiera degli Stati Uniti AC Street, Regina Regina Street 1962 194 cm
Bandiera dell'Italia Cavallaro, Cavallaro
Bandiera dell'Italia G Nimis, Mara Mara Nimis 1969 170 cm
Bandiera degli Stati Uniti Murray, Sandra Sandra Murray
Bandiera dell'Italia Gavagnin, Sandra Sandra Gavagnin
Allenatore
Assistente/i
  • Bandiera dell'Italia Bruno Dipietrantonio

Legenda
  • (C) Capitano



Statistiche

Giocatrice Campionato[3] Coppa[4] Totale
PG PTI PG PTI PG PTI
Street Regina 32 673 4 87 36 760
Vinci Sofia 32 361 4 49 36 410
Tufano Giuseppina 32 360 4 46 36 406
Garuccio Floriana 32 332 4 37 36 369
Pazienza Giulia 31 169 4 61 35 230
Gitani Roberta 32 161 3 17 35 178
Anellino Annarita 32 135 2 16 34 151
Palmas Eleonora 32 111 4 45 36 156
Bertato Cristina 31 50 3 4 34 54
Dal Corso Paola 31 21 1 8 32 29
Cavallaro 1 0 0 0 1 0
Nimis Mara 1 0 0 0 1 0
Murray Sandra 0 0 3 29 3 29
Ingargiola Elena 0 0 1 2 1 2
Gavagnin Sandra 0 0 0 0 0 0

Note

  1. ^ Quartarone, pp. 13-15.
  2. ^ Giordani, p. 250.
  3. ^ Mascolo, p. 192.
  4. ^ Quartarone, p. 236.

Bibliografia

  • Aldo Giordani, Almanacco illustrato del basket 1987, Modena, Panini, 1986.
  • Massimiliano Mascolo, Almanacco del basket al femminile, Viterbo, Melting Pot Edizioni, 2007.
  • Roberto Quartarone, Abbiamo sconfitto l'Armata Rossa!, Catania, Basket Catanese, 2021, ISBN 9798701135862.
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro