Lettice Curtis

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti ingegneri britannici e aviatori britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Lettice Curtis (1º febbraio 1915 – 21 luglio 2014) è stata un'aviatrice e ingegnere britannica nonché responsabile tecnico delle prove di volo all'Aeroplane and Armament Experimental Establishment (A&AEE), pilota da corsa nelle competizioni aeronautiche e autrice di saggi a tema aeronautico tra cui la sua autobiografia.

Fu una delle prime donne pilota ad aderire al Air Transport Auxiliary (ATA), la prima donna ad ottenere l'abilitazione a pilotare i grandi bombardieri quadrimotore che equipaggiavano la Royal Air Force, e tra le sue attività durante la seconda guerra mondiale ci fu quella di pilotare i caccia Supermarine Spitfire per i trasferimenti in prima linea. Particolarmente longeva e lucida anche con l'avanzare dell'età, riuscì ad ottenere la licenza di pilotaggio per elicotteri all'età di 77 anni.[1]

Opere

  • (EN) Lettice Curtis, The Forgotten Pilots, Olney, Bucks, Nelson & Saunders, 1985, ISBN 0-947750-02-9.
  • (EN) Lettice Curtis, Lettice Curtis - her autobiography, Walton on Thames, Red Kite, 2004, ISBN 0-9546201-1-9.

Note

  1. ^ The Telegraph 2014, Lettice Curtis - obituary.

Bibliografia

  • (EN) Diana Barnato Walker, Spreading My Wings, Yeovil, Patrick Stephens, 1994, ISBN 1-85260-473-5.
  • (EN) Giles Whittell, Spitfire Women of World War II, Hammersmith, Harper Perennial, 2008, ISBN 978-0-00-723536-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lettice Curtis

Collegamenti esterni

  • (EN) Lettice Curtis - obituary, in The Telegraph, Telegraph Media Group Limited, 25 luglio 2014.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 4187245 · ISNI (EN) 0000 0000 4250 5614 · LCCN (EN) n95114204
  Portale Aviazione
  Portale Biografie
  Portale Ingegneria