Letargia

Abbozzo
Questa voce sull'argomento neurologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Antoine Marie, apotecaria a Roma, sopraffatta dalla letargia, sepolta, apparentemente morta, nel 1696

La letargia (dal greco ληϑαργία, dal latino lethargĭa > lḗthargos: lḗthē + argós "oblio + inerte, lento") è la predisposizione a sonno continuo, a reazioni psichiche ridotte e mancata risposta ai normali stimoli. È annoverata tra gli effetti delle sostanze alcoliche e dagli effetti "rebound-paradossi" delle anfetamine.

La tradizione agiografica delle Chiese cristiane attribuisce alla venerazione di San Vito, martire e ausiliatore, proprietà taumaturgiche nei confronti della letargia.[senza fonte]

Voci correlate

  • Ibernazione

Collegamenti esterni

  • (EN) lethargy, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina