Le porte girevoli

Le porte girevoli
Titolo originaleLes Portes tournantes
Paese di produzioneCanada, Francia
Anno1988
Durata100 minuti
Generedrammatico
RegiaFrancis Mankiewicz
SceneggiaturaFrancis Mankiewicz, Jacques Savoie
ProduttoreRené Malo, Francyne Morin, Louise Gendron, Marc Daigle
FotografiaThomas Vamos
MontaggioAndré Corriveau
CostumiFrançois Barbeau
Interpreti e personaggi
  • Monique Spaziani: Céleste
  • Gabriel Arcand: Madrigal Blaudelle
  • Miou-Miou: Lauda
  • François Méthé: Antoine
  • Jacques Penot: Pierre Blaudelle
  • Françoise Faucher: Simone Blaudelle
  • Jean-Louis Roux: Monsieur Blaudelle
  • Rémy Girard: Monsieur Litwin
  • Rita Lafontaine: Madame Beaumont
  • Hubert Loiselle: Monsieur Beaumont
  • Papa John Creach: John Devil
  • Charles Reiner: Gunther
  • Marcel Sabourin: Uomo del treno

Le porte girevoli (Les Portes tournantes) è un film del 1988 diretto da Francis Mankiewicz.

Trama

A New York, Céleste Beaumont, pianista jazz, fa un bilancio della sua vita. Rifugiata nella grande città, non ha più visto suo figlio, un pittore. Scrive un diario per lui. Il diario della madre sconvolge Blaudelle e il figlio Antoine di 10 anni. È attraverso l'immaginazione di Antoine che si intreccia la storia di Céleste, dal 1922 in Val-d'Amours, quando era ancora adolescente, fino alla sua consacrazione come artista.

Collegamenti esterni

  • (EN) Le porte girevoli, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le porte girevoli, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le porte girevoli, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le porte girevoli, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le porte girevoli, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema