Le manoir du diable

Le manoir du diable
Il finale
Titolo originaleLe manoir du diable
Paese di produzioneFrancia
Anno1896
Durata3 min
Dati tecniciB/N
film muto
Generecommedia, orrore
RegiaGeorges Méliès
SoggettoGeorges Méliès
SceneggiaturaGeorges Méliès
ProduttoreGeorges Méliès
Casa di produzioneStar-Film
FotografiaGeorges Méliès
MontaggioCraig Herring
Effetti specialiGeorges Méliès
Musichevari (musica aggiunta fine anni venti)
Interpreti e personaggi

Le manoir du diable è un cortometraggio del 1896 diretto da Georges Méliès;[1][2] fu considerato perduto fino al 1988 quando ne venne ritrovata una copia nel New Zealand Film Archive. Oltre a essere considerato il primo film horror grazie all'introduzione di temi tipici della letteratura gotica e dell'orrore che daranno vita a uno dei generi cinematografici più prosperi della storia, vi si vede per la prima volta nella storia la trasformazione di un pipistrello in uomo, elemento che diverrà un classico del genere.[3][4][5][6]

Trama

Il cortometraggio integrale

Un enorme pipistrello vola all'interno di un castello di epoca medioevale. Una volta all'interno, prima di trasformarsi in Mefistofele, il pipistrello girerà in cerchio lentamente agitando le sue mostruose ali. Dopo aver preparato un calderone, il demone incomincia a forgiare scheletri, fantasmi e streghe dalla ribollente miscela. Dopodiché un gruppo di suore con delle lenzuola in testa comincia a girare intorno, finché queste non si rannicchiano tutte quante e scompaiono senza motivo. Il cavaliere con la spada le guarda perplesso, saluta il pubblico e incontra uno strano individuo vestito di nero (il diavolo); gli mostra una croce di legno, lui si spaventa e perde lo scontro, indietreggiando.

Produzione

L'unico membro del cast noto è Jeanne d'Alcy, che interpretò la parte della donna evocata da Mefistofele, mentre, per la parte di quest'ultimo, è stata avanzata l'ipotesi che fosse interpretato da Jules-Eugéne Legris che comparve poi in un altro film di Melies, Viaggio nella Luna, mentre le altri parti probabilmente vennero interpretate dallo stesso Melies.

Distribuzione

Fu proiettato la prima volta il 24 dicembre 1896 al teatro Robert Houdin, al numero 8 del boulevard des Italiens, a Parigi.

Nel mondo anglosassone è anche conosciuto con altri altri titoli:

  • The Haunted Castle
  • The Devil's Manor
  • Manor of the Devil
  • The Manor of the Devil

Note

  1. ^ LE MANOIR DU DIABLE. URL consultato il 21 luglio 2023.
  2. ^ (EN) David Annwn Jones, Re-envisaging the First Age of Cinematic Horror, 1896-1934: Quanta of Fear, University of Wales Press, 14 novembre 2018, ISBN 978-1-78683-336-5. URL consultato il 21 luglio 2023.
  3. ^ nientepopcorn, Le manoir du diable (1896) - Streaming, Trama, Cast, Trailer. URL consultato il 21 luglio 2023.
  4. ^ Bram Stoker, Dracula, Newton Compton Editori, 2 dicembre 2010, ISBN 978-88-541-2622-0. URL consultato il 21 luglio 2023.
  5. ^ (EN) Stacey Abbott, Celluloid Vampires: Life After Death in the Modern World, University of Texas Press, 6 marzo 2009, ISBN 978-0-292-78449-9. URL consultato il 21 luglio 2023.
  6. ^ Gianni Pilo e Sebastiano Fusco, nella filmografia in appendice a un volume di loro cura (AA. VV., Storie di vampiri, Newton Compton Editori, Roma, 2009) citano Le manoir du diable come il primo film realizzato sul tema dei vampiri.

Bibliografia

  • (EN) David Annwn Jones, Re-envisaging the First Age of Cinematic Horror, 1896-1934: Quanta of Fear, University of Wales Press
  • (EN) Stacey Abbott, Celluloid Vampires: Life After Death in the Modern World, University of Texas Press, 6 marzo 2009, ISBN 978-0-292-78449-9.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Le manoir du diable

Collegamenti esterni

  • Filmato audio The Devil's Castle (1896) - 1st Horror & Vampire Movie - GEORGES MELIES - Le Manoir du Diable house, su YouTube, 26 gennaio 2012. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le manoir du diable, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Le manoir du diable, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le manoir du diable, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le manoir du diable, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  • (EN) Le manoir du diable, su Silent Era. Modifica su Wikidata
  • Filmato audio Le manoir du diable, su Moving Image Archive, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema