Laurie Graham

Laurie Graham
Laurie Graham nel 1987
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza163 cm
Peso60 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, slalom gigante, combinata
SquadraOsler Bluff SC
Termine carriera1988
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Laurie Jean Graham (Orangeville, 30 marzo 1960) è un'ex sciatrice alpina canadese.

Biografia

Specialista delle prove veloci originaria di Inglewood[1], in Coppa del Mondo Laurie Graham esordì nel 1977[1] e ottenne il primo podio, nonché primo risultato di rilievo in campo internazionale, il 5 dicembre 1979 a Val-d'Isère in discesa libera (3ª). Ai XIII Giochi olimpici invernali di Lake Placid 1980, sua prima presenza olimpica, si classificò 11ª nella discesa libera e ai Mondiali di Schladming 1982, suo debutto iridato, vinse la medaglia d'argento nella medesima specialità e non completò la combinata, mentre nella successiva stagione 1982-1983 in Coppa del Mondo vinse la sua prima gara, il 5 marzo 1983 a Mont-Tremblant ancora in discesa libera.

Ai XV Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984 fu 11ª nella discesa libera e 33ª nello slalom gigante e ai Mondiali di Bormio 1985 si piazzò 7ª nella discesa libera. La stagione 1985-1986 fu la sua migliore in Coppa del Mondo, dove si piazzò 14ª nella classifica generale e 3ª in quella di discesa libera (risultato bissato l'anno seguente). Nel 1986, il 13 dicembre, conquistò la sua ultima vittoria in Coppa del Mondo, a Val-d'Isère in discesa libera.

Al cancelletto di partenza anche nella rassegna iridata di Crans-Montanta 1987, onorò la sua ultima presenza iridata con il 5º posto nella discesa libera e l'11º nel supergigante; poco dopo, il 14 marzo a Vail, ottenne in discesa libera l'ultimo podio in Coppa del Mondo (2ª). Dopo aver ancora preso parte ai XVI Giochi olimpici invernali di Calgary 1988 (5ª nella discesa libera, 13ª nel supergigante), ottenne l'ultimo piazzamento internazionale in occasione della discesa libera di Coppa del Mondo disputata a Rossland il 12 marzo 1988, chiusa al 14º posto. È stata spostata al bobbista Clarke Flynn[1].

Bilancio della carriera

Velocista pura in attività negli anni 1980, è stata il punto di forza della nazionale canadese femminile del periodo, riuscendo in carriera a ottenere sei successi in Coppa del Mondo: cinque in discesa libera e uno in supergigante (prima canadese a imporsi in tale specialità[1]). Conquistò anche la medaglia di bronzo nella discesa libera in occasione dei Mondiali di Schladming 1982, in Austria.

Palmarès

Mondiali

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 14ª nel 1986
  • 15 podi (14 in discesa libera, 1 in supergigante):
    • 6 vittorie (5 in discesa libera, 1 in supergigante)
    • 4 secondi posti
    • 5 terzi posti

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
5 marzo 1983 Mont-Tremblant Bandiera del Canada Canada DH
8 gennaio 1984 Puy-Saint-Vincent Bandiera della Francia Francia SG
8 marzo 1985 Banff Bandiera del Canada Canada DH
13 dicembre 1985 Val-d'Isère Bandiera della Francia Francia DH
1º febbraio 1986 Crans-Montana Bandiera della Svizzera Svizzera DH
13 dicembre 1986 Val-d'Isère Bandiera della Francia Francia DH

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante

Campionati canadesi

Onorificenze e riconoscimenti

Ufficiale dell'Ordine del Canada - nastrino per uniforme ordinaria
— nominata l'11 luglio 1988[1][3]
  • Atleta canadese dell'anno 1986[1]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i (ENFR) Laurie Graham, su olympic.ca, Comitato Olimpico Canadese. URL consultato il 29 maggio 2022.
  2. ^ (ENFR) Past Canadian Champions/Anciens champions canadiens - Women/Dames (PDF) [collegamento interrotto], su alpinecanada.org, Federazione sciistica del Canada. URL consultato il 3 maggio 2012.
  3. ^ a b (EN) Laurie Graham, su skimuseum.ca. URL consultato il 29 maggio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Laurie Graham

Collegamenti esterni

  • (ENFR) Laurie Graham, su Enciclopedia canadese. Modifica su Wikidata
  • (EN) Laurie Graham, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Laurie Graham, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Laurie Graham, su skimuseum.ca, Canadian Ski Hall of Fame. Modifica su Wikidata
  • (EN) Laurie Graham, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Laurie Graham, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Laurie Graham, su olympic.ca, Canadian Olympic Committee. Modifica su Wikidata
  • (EN) Laurie Graham, su skimuseum.ca. URL consultato il 29 maggio 2022.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 105139794
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali