Kim Kyu-sik

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici sudcoreani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento politici sudcoreani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Kim Kyu-sik

Kim Kyu-sik[1] (Busan, 29 gennaio 1881 – Manp'o, 10 dicembre 1950) è stato un politico e patriota sudcoreano, leader del Governo provvisorio della Repubblica di Corea, del quale fu primo, secondo e ultimo vicepresidente.

Biografia

Già a diciotto anni fu uno dei capi della rivolta di Donghak del 1894, nel corso della quale lanciò un attacco contro i soldati giapponesi stanziati a Dongnae in Busan. La lotta proseguì per vari anni e Kim Kyu-sik aumentò sempre di più il suo prestigio nella rivoluzione fino a che nel marzo 1918 venne esiliato in Cina dove entrò a far parte di un governo provvisorio coreano in esilio stabilitosi a Shanghai.

Durante la seconda guerra mondiale sostenne l'Esercito di Liberazione Coreano. Dopo la fine della guerra, nel 1945 la Corea venne divisa tra il Nord comunista sotto l'Unione Sovietica e il Sud capitalista sotto gli Stati Uniti d'America. Kim condannò la divisione della sua Patria e propose un congresso per l'unificazione a Pyongyang con il futuro presidente della Corea del Nord, Kim Il-sung.

Il progetto fallì e Kim venne rapito dalla Corea del Nord, dove morì nel 1950, pochi mesi dopo l'inizio della Guerra di Corea.[2]

Note

  1. ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Kim" è il cognome.
  2. ^ (EN) Remembering alumnus Kim Kyusik, leader of Korean independence movement, 100 years later, su roanoke.edu. URL consultato il 21 marzo 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kim Kyu-sik

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 57927718 · ISNI (EN) 0000 0000 8240 3970 · LCCN (EN) n81007220
  Portale Biografie
  Portale Politica