Julius Rosenberg

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento storia è ritenuta da controllare.
Motivo: La voce, a partire dal bio, sorvola su tutte le prove emerse a partire dagli anni settanta, sia documentali che testimonianze, e ben esposte e fontate nella voce sul Caso Rosenberg, che provano che Julius Rosenberg era in effetti una spia sovietica.
Foto di Rosenberg subito dopo il suo arresto

Julius Rosenberg (New York, 12 maggio 1918 – Penitenziario di Sing Sing, 19 giugno 1953) è stato un attivista e militante comunista statunitense di religione ebraica che fu al centro di un "caso" che lo portò, assieme alla moglie Ethel, a essere processato e giudicato colpevole di spionaggio, con conseguente condanna a morte come spia dell'Unione Sovietica.

Biografia

Julius Rosenberg si laureò nel 1939 come ingegnere elettrico; l'anno successivo si arruolò nell'esercito come addetto ai radar. Nel 1940, allo scoppio della seconda guerra mondiale, divenne capo della Lega dei giovani comunisti, associazione all'interno della quale aveva conosciuto, nel 1936, la futura moglie Ethel Greenglass.

Secondo le dichiarazioni del suo reclutatore russo, la spia sovietica Alexander Feklisov, Rosenberg fu reclutato dal KGB nel 1942 durante i festeggiamenti del Labor Day, venendo poi presentato alla spia russa Semyon Semyonov. Il 5 aprile 1951 Julius Rosenberg e la moglie vennero condannati a morte per il reato di cospirazione[1]. Nonostante i molti appelli internazionali in favore della grazia, la sentenza di morte venne eseguita, nei confronti di entrambi i coniugi, il 19 giugno 1953, nel penitenziario di Sing Sing, tramite sedia elettrica.

Note

  1. ^ L'edizione del 6 aprile 1951 del New York Times che riporta nell'articolo di spalla, la condanna a morte dei coniugi Rosenberg

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Julius Rosenberg

Collegamenti esterni

  • (EN) Rfc.org - Rosenberg Fund for Child, su rfc.org. URL consultato il 30 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2008).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59174260 · ISNI (EN) 0000 0000 8386 092X · SBN DDSV245521 · LCCN (EN) n50048380 · GND (DE) 119097133 · BNF (FR) cb12424986j (data) · J9U (ENHE) 987007267213905171 · NDL (ENJA) 00525667
  Portale Biografie
  Portale Comunismo