Julius Falkenstein

Julius Falkenstein in una foto di Alexander Binder

Julius Falkenstein (Berlino, 25 febbraio 1879 – Berlino, 9 dicembre 1933) è stato un attore tedesco.

Conosciuto caratterista, lavorò con alcuni dei più importanti registi del cinema tedesco, quali Ernst Lubitsch, Friedrich Wilhelm Murnau e Fritz Lang.

Biografia

Julius Falkenstein nacque il 25 febbraio 1879 a Berlino. Molto probabilmente, iniziò a recitare nel 1904 o nel 1905. Negli anni successivi, continuò a lavorare sia a Berlino che a Düsseldorf e a Vienna. Attore comico, fece molti tour anche con responsabilità di manager. Nel 1914, esordì nel cinema. Solitamente, i suoi non erano ruoli di grande importanza, ma Falkenstein divenne comunque molto conosciuto con i suoi personaggi di aristocratici, militari o funzionari esibendosi sullo schermo con la sua testa calva e il monocolo che diventarono per lui una sorta di marchio di fabbrica. Girava circa una ventina di pellicole all'anno ma, nel contempo, recitava anche a teatro. Scrisse pure una commedia, Julie, che incontrò un buon successo.

Nel 1933, dopo che il nazionalsocialisti salirono al governo, la carriera di Falkenstein, che era israelita, terminò bruscamente. Gli venne dato un permesso speciale, ma riuscì a recitare ancora solo in un film. Il 9 dicembre 1933, morì di meningite a 54 anni. La sua tomba si trova nel cimitero ebraico di Berlin-Weißensee.

Filmografia

1914

  • Eine Nacht im Mädchenpensionat, regia di Emil Albes (1914)
  • La villa misteriosa (Stuart Webbs: Die geheimnisvolle Villa o Die geheimnisvolle Villa), regia di Joe May (1914)
  • Rita macht alles, regia di William Karfiol (1916)
  • Quando ero morto o Un morto ritorna (Als ich tot war), regia di Ernst Lubitsch (1916)
  • Das tanzende Herz, regia di Max Mack (1916)
  • Arme Eva Maria, regia di Joe May (1916)

1917

  • Der zehnte Pavillon der Zitadelle, regia di Danny Kaden (1917)
  • Hoheit Radieschen, regia di Danny Kaden (1917)
  • Else und ihr Vetter, regia di Louis Neher
  • Im stillen Ozean, regia di Danny Kaden (1917)
  • Die Prinzessin von Neutralien, regia di Rudolf Biebrach (1917)
  • Und stets kam was dazwischen (1917)
  • Pension Trudchen, regia di William Karfiol (1917)

1918

  • Othello, regia di Max Mack (1918)
  • Il cavaliere del toboga (Der Rodelkavalier), regia di Ernst Lubitsch (1918)
  • Ihr Junge, regia di Franz Eckstein (1918)
  • Der geprellte Don Juan, regia di Max Mack (1918)

1919

  • La principessa delle ostriche (Die Austernprinzessin), regia di Ernst Lubitsch (1919)
  • König Nicolo, regia di Paul Legband (1919)
  • Was den Männern gefällt, regia di Albert Lastmann (1919)
  • Frau Hempels Tochter, regia di Julius Dewald, Edmund Edel (1919)
  • Die Herrenschneiderin, regia di Lupu Pick (1919)
  • Der Terministenklub, regia di Lupu Pick (1919)

1920

1921

1922

1923

1924

1925

1926

  • Der Stolz der Kompagnie, regia di Georg Jacoby (1926)
  • Die Brüder Schellenberg, regia di Karl Grune (1926)
  • Junges Blut, regia di Manfred Noa (1926)
  • Der dumme August des Zirkus Romanelli, regia di Georg Jacoby (1926)
  • Wir sind vom K. u. K. Infanterie-Regiment, regia di Richard Oswald (1926)
  • Kubinke, der Barbier, und die drei Dienstmädchen, regia di Carl Boese (1926)
  • An der schönen blauen Donau, regia di Frederic Zelnik (1926)
  • Annemarie und ihr Ulan, regia di Erich Eriksen (1926)
  • Zopf und Schwert - Eine tolle Prinzessin, regia di Victor Janson, Rudolf Dworsky (1926)
  • Wien, wie es weint und lacht , regia di Rudolf Walther-Fein, Rudolf Dworsky (1926)
  • Gräfin Plättmamsell , regia di Constantin J. David (1926)
  • Die Warenhausprinzessin , regia di Heinz Paul (1926)
  • In der Heimat, da gibt's ein Wiedersehn!, regia di Leo Mittler, Reinhold Schünzel (1926)
  • Das Panzergewölbe, regia di Lupu Pick (1926)
  • Vater werden ist nicht schwer... , regia di Erich Schönfelder (1926)

1927

  • Unter Ausschluß der Öffentlichkeit
  • Das war in Heidelberg in blauer Sommernacht, regia di Emmerich Hanus (1927)
  • Die leichte Isabell , regia di Eddy Busch, Arthur Wellin (1927)
  • Einbruch , regia di Franz Osten (1927)
  • Halloh - Caesar!, regia di Reinhold Schünzel (1927)
  • Männer vor der Ehe
  • Die Lindenwirtin am Rhein, regia di Rolf Randolf (1927)
  • Die selige Exzellenz, regia di Adolf E. Licho, Wilhelm Thiele (1927)
  • Die Vorbestraften, regia di Rudolf Meinert (1927)
  • Der Meister von Nürnberg, regia di Ludwig Berger (1927)
  • Das tanzende Wien, regia di Frederic Zelnik (1927)
  • Rätsel einer Nacht, regia di Harry Piel (1927)
  • Die indiskrete Frau, regia di Carl Boese (1927)
  • Im Luxuszug, regia di Erich Schönfelder (1927)
  • Eine kleine Freundin braucht jeder Mann, regia di Paul Heidemann (1927)

1928

  • Gustav Mond, Du gehst so stille, regia di Reinhold Schünzel (1928)
  • Moral, regia di Willi Wolff (1928)
  • Der Piccolo vom Goldenen Löwen, regia di Carl Boese (1928)
  • L'inafferrabile (Spione), regia di Fritz Lang (1928)
  • Majestät schneidet Bubiköpfe , regia di Ragnar Hyltén-Cavallius (1928)
  • Das Girl von der Revue, regia di Richard Eichberg (1928)
  • L'imperatrice perduta (Geheimnisse des Orients), regia di Alexandre Volkoff (1928)
  • Die blaue Maus

1929

  • Ihr dunkler Punkt , regia di Johannes Guter (1929)
  • Der Herr vom Finanzamt, regia di Siegfried Philippi (1929)
  • Somnambul, regia di Adolf Trotz (1929)
  • La figlia del reggimento (Die Regimentstochter), regia di Hans Behrendt (1929)
  • Was eine Frau im Frühling träumt, regia di Kurt Blachy (come Curt Blachnitzky)
  • Lux, der König der Verbrecher, regia di Edmund Heuberger (1929)
  • Die Mitternachts-Taxe, regia di Harry Piel (1929)
  • Sündig und süß, regia di Carl Lamac (1929)
  • Der Sittenrichter, regia di Carl Heinz Wolff (1929)
  • Adieu Mascotte , regia di Wilhelm Thiele (1929)
  • Hütet euch vor leichten Frauen , regia di Siegfried Philippi (1929)
  • Besondere Kennzeichen, regia di Edmund Heuberger (1929)
  • Jugendtragödie, regia di Adolf Trotz (1929)
  • La notte è nostra (Die Nacht gehört uns), regia di Carl Froelich, Henry Roussel (1929)

1930

1931

1932

1933

  • Welle 4711, regia di Georg Zoch - cortometraggio (1933)
  • Eine Frau wie Du, regia di Carl Boese (1933)
  • Das häßliche Mädchen, regia di Henry Koster (1933)
  • Marion, das gehört sich nicht, regia di E.W. Emo (1933)
  • Keinen Tag ohne Dich, regia di Hans Behrendt (1933)
  • Ich und die Kaiserin , regia di Friedrich Hollaender (1933)
  • Lachende Erben, regia di Max Ophüls (1933)
  • Manolescu, der Fürst der Diebe
  • Das häßliche Mädchen
  • Spione am Werk
  • Aspetto una signora
  • Es war einmal ein Musikus
  • Hände aus dem Dunkel
  • Die Nacht im Forsthaus
  • Moi et l'impératrice
  • K 1 greift ein
  • Kind, ich freu' mich auf Dein Kommen , regia di Kurt Gerron, Erich von Neusser (1933)
  • Die kalte Mamsell , regia di Carl Boese (1933)

1934

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Julius Falkenstein

Collegamenti esterni

  • (EN) Julius Falkenstein, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Julius Falkenstein, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Julius Falkenstein, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Julius Falkenstein, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (DE) Julius Falkenstein su Murnau Stiftung
Controllo di autoritàVIAF (EN) 34364343 · ISNI (EN) 0000 0001 1566 4326 · LCCN (EN) nr97028411 · GND (DE) 116396288 · J9U (ENHE) 987007450394505171
  Portale Biografie
  Portale Cinema