Jubaeopsis caffra

Abbozzo palme
Questa voce sull'argomento palme è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Jubaeopsis caffra
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaArecoideae
TribùCocoseae
SottotribùAttaleinae
GenereJubaeopsis
Becc.
SpecieJ. caffra
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaArecoideae
TribùCocoseae
SottotribùButiinae
GenereJubaeopsis
SpecieJ. caffra
Nomenclatura binomiale
Jubaeopsis caffra
Becc.
Areale

Jubaeopsis caffra Becc. è una palma endemica delle Province del Capo e del KwaZulu-Natal, in Sudafrica. È l'unica specie del genere Jubaeopsis.[2]

Descrizione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione e habitat

La specie è endemica della Provincia del Capo Orientale (Sudafrica), lungo le coste del Transkei.[1]

Cresce in aree battute dalla salsedine, dal livello del mare sino alla cima dei sistemi dunali costieri.

Conservazione

La Lista rossa IUCN classifica Jubaeopsis caffra come specie vulnerabile.[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Hilton-Taylor, C. et al. 1998, Jubaeopsis caffra, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  2. ^ (EN) Jubaeopsis caffra, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 31 gennaio 2021.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jubaeopsis caffra
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Jubaeopsis caffra

Collegamenti esterni

  • Immagini di Jubaeopsis caffra, su plantapalm.com. URL consultato il 13 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2007).
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica