John Xantus de Vesey

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti antropologi e zoologi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
John Xantus de Vesey

John Xantus de Vesey, pseudonimo di János Xántus (Csokonyavisonta, 5 ottobre 1825 – Budapest, 13 dicembre 1894), è stato un etnologo, naturalista e zoologo ungherese.

Biografia

Nato a Csokonyavisonta, nel comitato di Somogy, studiò giurisprudenza e poi si arruolò nell'esercito di volontari per la rivoluzione ungherese del 1848, ma dopo la sconfitta di quest'ultimo fu esiliato a Praga.

Nel 1850 fuggì negli Stati Uniti e si arruolò nella US Army, prestando servizio come infermiere a Fort Riley, in Kansas, tra il 1855 e il 1857, e a Fort Tejon, in California, tra il 1857 e il 1859.[1] In questo periodo conobbe l'ornitologo Spencer Fullerton Baird, con cui mantenne una nutrita corrispondenza conservata dallo Smithsonian Institution.

Fu incaricato come osservatore delle maree nel National Geodetic Survey di Cabo San Lucas nel 1861 e infine fu nominato console degli Stati Uniti presso il Messico a Manzanillo nel 1862.

Nel 1864 fece ritorno in Ungheria dove diresse lo Zoo e Giardino botanico di Budapest e mantenne la posizione di curatore dell'etnografia presso il Museo nazionale ungherese.

Eponimia

Animali

Piante

  • Chaenactis xantiana
  • Chorizanthe xanti
  • Clarkia xantiana
  • Euphorbia xanti
  • Mimosa xanti
  • Polygala xanti
  • Solanum xanti

Note

  1. ^ (EN) Xántus, János, 1825-1894, su siarchives.si.edu, Smithsonian Institution. URL consultato il 20 maggio 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su John Xantus de Vesey
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su John Xantus de Vesey

Collegamenti esterni

Xantus è l'abbreviazione standard utilizzata per le specie animali descritte da John Xantus de Vesey.
Categoria:Taxa classificati da John Xantus de Vesey
Controllo di autoritàVIAF (EN) 67261543 · ISNI (EN) 0000 0000 8147 5059 · BAV 495/268100 · CERL cnp01088942 · LCCN (EN) n50013957 · GND (DE) 118771558 · BNF (FR) cb129238590 (data) · NSK (HR) 000478949
  Portale Antropologia
  Portale Biografie
  Portale Zoologia