John Ajvide Lindqvist

John Ajvide Lindqvist nel 2008

John Ajvide Lindqvist (Stoccolma, 2 dicembre 1968) è uno scrittore svedese di genere horror, definito lo Stephen King scandinavo[1].

Biografia

Nato e cresciuto a Blackeberg, un sobborgo nei pressi di Stoccolma, ha lavorato per dodici anni come prestigiatore e cabarettista[2], ha scritto testi per il teatro e la televisione, lavorando come autore delle battute di molti comici svedesi.

Pubblica il suo primo romanzo nel 2004, Låt den rätte komma in, pubblicato in Italia con il titolo Lasciami entrare da Marsilio Editore. Il romanzo, divenuto un best seller in Svezia e pubblicato in 12 lingue, è un horror vampiresco che racconta l'amicizia tra un bambino e un vampiro dall'aspetto di bambina. Dal romanzo è stato tratto un film omonimo diretto da Tomas Alfredson e sceneggiato dallo stesso Lindqvist, che ha ridotto l'opera narrativa eliminando personaggi ed interi episodi, ma ha saputo conservare gli sviluppi essenziali, permettendo alla pellicola di raccogliere molte recensioni favorevoli nei numerosi festival in cui è stata proposta, e un buon successo di pubblico alla sua uscita nelle sale. Nel 2010 è stato inoltre realizzato un remake in lingua inglese.

Nel 2005 pubblica il suo secondo romanzo L'estate dei morti viventi (Hanteringen av odöda); a differenza del primo romanzo in questa opera si parla di zombi, genere da lui sempre apprezzato, soprattutto nelle opere di Lucio Fulci[3]. Come il suo primo romanzo, anche questa opera sarà adattata per il grande schermo[2].

Nel corso del 2010 esce Il porto degli spiriti, cui seguirà un ulteriore adattamento cinematografico ancora con la collaborazione di Tomas Alfredson[2].

Dal racconto Confine nella raccolta Muri di carta è stato tratto nel 2018 il film Border - Creature di confine.

Opere

Romanzi

  • Lasciami entrare, traduzione di Giorgio Puleo, Marsilio Editore, 2006, p. 461, ISBN 88-317-9010-2.
  • L'estate dei morti viventi, traduzione di Giorgio Puleo, Marsilio Editore, 2008, p. 384, ISBN 978-88-317-9454-1.
  • Il porto degli spiriti, traduzione di Giorgio Puleo, Marsilio Editore, 2010, p. 496, ISBN 978-88-317-0568-4.
  • Una piccola stella, traduzione di Alessandro Bassini, Marsilio Editore, 2013, p. 494, ISBN 978-88-317-1461-7.
  • Musica dalla spiaggia del paradiso, traduzione di Alessandro Bassini, Marsilio Editore, 2015, p. 432, ISBN 978-88-317-2140-0.
  • L'altro posto, traduzione di Alessandro Bassini, Marsilio Editore, 2018, p. 314, ISBN 978-88-317-2935-2.

Antologie di racconti

  • Muri di carta, traduzione di Alessandro Bassini, Marsilio Editore, 2012, p. 477, ISBN 978-88-317-1175-3.

Premi e riconoscimenti

Guldbagge
2008 - Migliore sceneggiatura - Lasciami entrare

Note

  1. ^ L'autore, su horrormagazine.it. URL consultato il 23 novembre 2008.
  2. ^ a b c ∂| HorrorMagazine | Il porto degli spiriti
  3. ^ Intervista a John Ajvide Lindqvist, su intercom-sf.com. URL consultato il 23 novembre 2008.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su John Ajvide Lindqvist
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su John Ajvide Lindqvist

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 102262971 · ISNI (EN) 0000 0001 1694 7221 · SBN LO1V321631 · Europeana agent/base/85911 · LCCN (EN) n2007041754 · GND (DE) 133364720 · BNE (ES) XX4679791 (data) · BNF (FR) cb16185813k (data) · J9U (ENHE) 987007412793105171 · NDL (ENJA) 01184951 · CONOR.SI (SL) 135316579
  Portale Biografie
  Portale Fantasy
  Portale Letteratura