Jacopo Finzi

Abbozzo medici italiani
Questa voce sugli argomenti psichiatri e medici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Jacopo Finzi (Firenze, 1873 – Firenze, 1902) è stato uno psichiatra italiano.

Laureatosi a Bologna nel 1896, si applicò subito agli studi psichiatrici presso il manicomio di Ferrara, diretto da Ruggero Tambroni. Nel 1897 seguì ad Heidelberg l'insegnamento di Emil Kraepelin, le cui idee si erano diffuse in Italia attraverso molti scritti, e in particolare nel Manuale di psichiatria del XX secolo.

Insieme ad Alberto Vedrani, diede un contributo allo studio clinico della demenza precoce.

Bibliografia

  • Parte di questo testo proviene dalla relativa voce del progetto Mille anni di scienza in Italia, pubblicata sotto licenza Creative Commons CC-BY-3.0, opera del Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza (home page)

Collegamenti esterni

  • Opere di Jacopo Finzi, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 27211719 · ISNI (EN) 0000 0000 6131 5015 · BAV 495/172417 · BNF (FR) cb13325773v (data) · J9U (ENHE) 987011001276005171 · WorldCat Identities (EN) viaf-27211719
  Portale Biografie
  Portale Medicina
  Portale Psicologia