Jón Guðni Fjóluson

Jón Guðni Fjóluson
Fjóluson nel 2019
NazionalitàBandiera dell'Islanda Islanda
Altezza191 cm
Peso86 kg
Calcio
RuoloDifensore
Squadra  Víkingur
Carriera
Squadre di club1
2007-2011  Fram Reykjavík47 (7)
2011-2012  Beerschot7 (1)
2012-2015  GIF Sundsvall74 (2)
2016-2018  IFK Norrköping46 (3)
2018-2020  Krasnodar16 (0)
2020  Brann11 (0)
2021-2023  Hammarby21 (1)
2024-  Víkingur0 (0)
Nazionale
2009-2011Bandiera dell'Islanda Islanda U-2111 (0)
2010-2021Bandiera dell'Islanda Islanda18 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º febbraio 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jón Guðni Fjóluson (Þorlákshöfn, 10 aprile 1989) è un calciatore islandese, difensore del Víkingur.

Caratteristiche tecniche

È un difensore centrale.

Carriera

Club

Gioca per tre anni nella massima divisione islandese con il Fram segnando 7 reti in 47 presenze di campionato, nel giugno 2011 passa al Beerschot nella massima serie belga rimanendovi per una stagione.

Arrivato in Svezia al GIF Sundsvall nell'agosto 2012, è rimasto ufficialmente fino alla scadenza contrattuale del 31 dicembre 2015. Anche la sua tappa successiva è stata in Svezia, questa volta all'IFK Norrköping dove è arrivato a parametro zero.

A circa 6 mesi dalla scadenza del suo accordo con l'IFK Norrköping, Fjóluson è stato ceduto nell'agosto 2018 ai russi del Krasnodar. Nonostante il contratto fosse anche in questo caso triennale, il 22 luglio 2020 le due parti hanno rescisso di comune accordo complice lo spazio limitato che il giocatore ha trovato nel club (16 presenze nell'arco di due campionati).

Il 22 settembre 2020 è stato ingaggiato dai norvegesi del Brann, a cui si è legato con un contratto di pochi mesi valido fino alla fine dell'anno.[1]

Nel gennaio 2021 si è legato per tre anni agli svedesi dell'Hammarby con un accordo di tre anni.[2] Questa parentesi tuttavia è stata condizionata da un grave infortunio occorsogli il 3 ottobre 2021 durante la trasferta sul campo dell'IFK Norrköping, nella quale ha riportato una lesione al legamento crociato del ginocchio sinistro. Questo incidente lo ha portato a saltare la restante parte della stagione 2021, ma anche le intere stagioni 2022 e 2023,[3] le ultime previste dal suo contratto.

In vista della stagione 2024 ha firmato con gli islandesi del Víkingur, tornando così in patria dopo dodici anni e mezzo di carriera trascorsi all'estero.[4]

Nazionale

Nel 2011 ha preso parte con la nazionale Under-21 islandese al campionato europeo di categoria che si è svolto in Danimarca.

In carriera ha giocato sia per l'Under-21 che per la nazionale maggiore del suo paese.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Hammarby: 2020-2021

Note

  1. ^ (NO) FJÓLUSON HAR SIGNERT, su brann.no. URL consultato il 25 settembre 2020.
  2. ^ (SV) Fjóluson är klar för Hammarby, su aftonbladet.se. URL consultato il 16 gennaio 2021.
  3. ^ (SV) Fjolusons tunga smäll - missar även årets säsong, su fotbolldirekt.se, 1º febbraio 2023. URL consultato il 12 marzo 2024.
  4. ^ (IS) Jón Guðni, Valdimar Þór & Pálmi Rafn semja við Víking, su vikingur.is, 18 dicembre 2023. URL consultato il 12 marzo 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jón Guðni Fjóluson

Collegamenti esterni

  • Jón Guðni Fjóluson, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jón Guðni Fjóluson, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Jon Gudni Fjóluson, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Jón Guðni Fjóluson, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Jón Guðni Fjóluson, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jón Guðni Fjóluson, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Jón Guðni Fjóluson, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (IS) Jón Guðni Fjóluson, su ksi.is. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio