Irina Kirillova

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento pallavolisti non è ancora formattata secondo gli standard.
Abbozzo pallavolisti russi
Questa voce sull'argomento pallavolisti russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Irina Kirillova
Kirillova in palleggio per Sumirago nel 1994
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Russia Russia
Bandiera della Croazia Croazia (dal 1993)
Altezza180 cm
Peso73 kg
Pallavolo
RuoloAllenatrice (ex palleggiatrice)
Carriera
Squadre di club
1980-1991  Uraločka
1991-1994  HAOK Mladost
1994-1996  Sumirago
1996-1997  Modena
1997-1998  Pinheiros
1998-1999  Bergamo
1999-2001  Virtus Reggio Calabria
2001-2004  Sirio Perugia
2005-2006  Chieri
2008-2009  Dinamo Mosca
2009-2010  Asystel
2011-2012  Uraločka
Nazionale
19??-19??Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
19??-1993Bandiera della Russia Russia
1993-????Bandiera della Croazia Croazia
Palmarès
 Giochi olimpici
OroSeul 1988
 Campionato mondiale
OroCina 1990
 Campionato europeo
ArgentoBelgio 1987
OroGermania Ovest 1989
OroBulgaria 1991
ArgentoPaesi Bassi 1995
ArgentoRepubblica Ceca 1997
Statistiche aggiornate al 28 maggio 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Irina Kirillova-Parkhomchuk (Tula, 15 maggio 1965) è un'allenatrice di pallavolo ed ex pallavolista russa naturalizzata croata.

Viene considerata la più forte palleggiatrice della storia della pallavolo per il suo ricco palmarès e la militanza in vari club sia in Russia che all'estero.

Biografia

Nel 1993 ha acquisito la cittadinanza croata in seguito a forti dissidi con il selezionatore russo Nikolaj Karpol'.

È sposata con l'allenatore italiano Giovanni Caprara, da cui ha avuto una figlia.

Carriera

Giocatrice

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento pallavolo è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Allenatrice

Come allenatrice in seconda della nazionale femminile russa ha preso parte alla vittoria del Campionato mondiale 2006 in Giappone e alle medaglie di bronzo ai Campionati europei di Croazia 2005 e Belgio-Lussemburgo 2007.

Palmarès

Giocatrice

Club

1980-81, 1981-82, 1985-86, 1986-87, 1987-88, 1988-89, 1989-90
  • Bandiera della Russia Campionato russo: 1
2008-09
1990-91
  • Campionato croato: 2
1992-93, 1993-94
  • Campionato italiano: 2
1998-99, 2002-03
  • Bandiera dell'Unione Sovietica Coppa dell'Unione Sovietica: 3
1986, 1987, 1989
  • Coppa di Russia: 1
2009
  • Coppa Italia: 3
1999-00, 2000-01, 2002-03
  • Supercoppa italiana: 2
1998, 2000
  • Coppa dei Campioni: 8
1980-81, 1981-82, 1982-83, 1986-87, 1988-89, 1989-90, 1990-91, 1998-99
  • Coppa delle Coppe: 2
1985-86, 1996-97
  • Coppa CEV: 2
1994-95, 1999-00
  • Supercoppa europea: 1
1996

Premi individuali

  • 2004 - Champions League: Miglior palleggiatrice
  • 2009 - Champions League: Miglior palleggiatrice

Collegamenti esterni

  • (EN) Irina Kirillova, su cev.eu, CEV. Modifica su Wikidata
  • Irina Kirillova, su legavolleyfemminile.it, Lega Pallavolo Serie A femminile. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Irina Kirillova, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Irina Kirillova, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Irina Kirillova, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo