Ingenbohl

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Canton Svitto è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ingenbohl
comune
Ingenbohl – Stemma
Ingenbohl – Veduta
Ingenbohl – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Svitto
DistrettoSvitto
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate47°00′11″N 8°36′42″E47°00′11″N, 8°36′42″E (Ingenbohl)
Altitudine439 e 574 m s.l.m.
Superficie16,20 km²
Abitanti8 643 (2015)
Densità533,52 ab./km²
FrazioniBrunnen, Schränggigen, Unterschönenbuch, Wilen
Comuni confinantiEmmetten (NW), Gersau, Lauerz, Morschach, Seelisberg (UR), Svitto
Altre informazioni
Cod. postale6440
Prefisso041
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS1364
TargaSZ
Nome abitantiIngenbohler
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Ingenbohl
Ingenbohl
Ingenbohl – Mappa
Ingenbohl – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ingenbohl (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 8 643 abitanti del Canton Svitto, nel distretto di Svitto. Centro politico ed economico del comune è la frazione di Brunnen[1].

Nel comune, che sorge presso il vertice nordorientale del lago dei Quattro Cantoni, si trova il convento di Ingenbohl, casa madre delle Suore di carità della Santa Croce[2].

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Brunnen

Ingenbohl è servito dalla stazione di Brunnen sulla ferrovia del Gottardo.

Tra il 1915 e il 1963 Ingenbohl fu collegato a Svitto da una linea tranviaria.

Note

  1. ^ Josef Wiget, Ingenbohl, in Dizionario storico della Svizzera, 19 agosto 2008. URL consultato il 7 agosto 2017.
  2. ^ Renata Pia Venzin, Convento di Ingenbohl, in Dizionario storico della Svizzera, 2 settembre 2011. URL consultato il 7 agosto 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ingenbohl

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 236381063 · GND (DE) 4095960-0 · J9U (ENHE) 987012312776905171
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera