Independent Spirit Awards 2012

La cerimonia di premiazione della 27ª edizione degli Independent Spirit Awards si è svolta il 25 febbraio 2012 sulla spiaggia di Santa Monica ed è stata presentata da Seth Rogen.[1]

Le nomination sono state rese note il 29 novembre 2011.[2]

Vincitori e candidati

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

  • The Artist, regia di Michel Hazanavicius
  • 50 e 50 (50/50), regia di Jonathan Levine
  • Beginners, regia di Mike Mills
  • Drive, regia di Nicolas Winding Refn
  • Take Shelter, regia di Jeff Nichols
  • Paradiso amaro (The Descendants), regia di Alexander Payne
  • The Interrupters, regia di Steve James
  • An African Election, regia di Jarreth Merz
  • Bill Cunningham New York, regia di Richard Press
  • The Redemption of General Butt Naked, regia di Eric Strauss
  • We Were Here, regia di David Weissman
  • Pariah, regia di Dee Rees
  • Bellflower, regia di Evan Glodell
  • Circumstance, regia di Maryam Keshavarz
  • Hello Lonesome, regia di Adam Reid
  • The Dynamiter, regia di Matthew Gordon

Premio Robert Altman

  • Margin Call, regia di J.C Chandor
  • Mark Jackson - Without
  • Simon Arthur - Silver Tongues
  • Nicholas Ozeki - Mamitas

Note

  1. ^ (EN) Press Releases, su spiritawards.com. URL consultato il 2 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2012).
  2. ^ (EN) 2012 Film Independent Spirit Awards Timeline, su spiritawards.com. URL consultato il 2 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2012).

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale degli Independent Spirit Awards, su spiritawards.com. URL consultato il 2 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2015).
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema