Incursione di Al Kudr

Spedizione di Waddan
parte guerre di espansione islamica
Data624
LuogoAl Kudr
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

L'incursione di al-Kud fu una spedizione contro la tribù dei Banu Saleem[1] , ed ebbe luogo subito dopo la battaglia di Badr nell'anno 2 dell'Egira del calendario islamico. La spedizione fu ordinata da Maometto dopo aver ricevuto informazioni che i Banu Saleem stessero pianificando di invadere Medina [2].

Questo fu il primo contatto di Maometto con gli abitanti del Bahrein. Infatti, gli giunsero notizie che alcune tribù stavano radunando un esercito in marcia dal Bahrein [3][4].

Maometto reagì lanciando un attacco preventivo contro la loro base ad al-Kudr, che all'epoca era un abbeveratoio [5]. La tribù, sentendo la notizia, fuggì. Maometto catturò 500 dei loro cammelli durante il raid e li distribuì tra i suoi combattenti. Tenne inoltre per sé un quinto del bottino come khums [3][6][7][8].

Questo evento è menzionato nella biografia di Maometto di Ibn Hisham e in altri libri storici [1][9]. Tra le fonti secondarie moderne che lo citano c'è il libro pluripremiato Ar-Raheeq Al-Makhtum (Il nettare sigillato) [1][1][10].

Note

  1. ^ a b c d (EN) Saifur Rahman Al Mubarakpuri, The sealed nectar: biography of the Noble Prophet, Darussalam Publications, 2005, p. 280, ISBN 978-9960-899-55-8.
  2. ^ Saifur Rahman Al-Mubarakpuri, When the Moon Split, DarusSalam, 2002, pp. 159.
  3. ^ a b Yahiya Emerick, Critical Lives: Muhammad., p. 185, Penguin, 2002.
  4. ^ Mubarakpuri, The Sealed Nectar, p. 147. ( online (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2011).
  5. ^ Mubarakpuri, The Sealed Nectar, p. 204. ( online (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2011).
  6. ^ Safiur Rahman Mubarakpuri, ALKUDR INVASION, in The Sealed Nectar, p. 107, ISBN 5872528906.
    «He stayed there for three days, took their 500 camels as booty and distributed them to the fighters after he had set aside the usual one-fifth»
  7. ^ Husayn Haykal, The Life of Muhammad, Islamic Book Trust, 1976, pp. 267, ISBN 978-983-9154-17-7.
  8. ^ Watt, W. Montgomery, Muhammad at Medina, Oxford University Press, 1956, p. 17, ISBN 978-0-19-577307-1. ( online.
  9. ^ List of Battles of Muhammad, su military.hawarey.org. URL consultato il 12 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011).
  10. ^ Ar-Raheeq Al-Makhtum - The Sealed Nectar (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2011).. Dar-us-Salam Publications.
  Portale Guerra
  Portale Islam
  Portale Storia