Il sasso in bocca

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film documentari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il sasso in bocca
Paese di produzioneItalia
Anno1969
Durata85 min
Dati tecniciB/N e a colori
Generedocumentario, drammatico
RegiaGiuseppe Ferrara
SoggettoMichele Pantaleone (libro)
SceneggiaturaGiuseppe Ferrara, Michele Pantaleone
ProduttoreGigi Martello per Cine 2000
Casa di produzioneCine Ros
Distribuzione in italianoIndipendenti Regionali
FotografiaLuigi Quattrini
MusicheVittorio Gelmetti
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Il sasso in bocca è un film del 1969 diretto da Giuseppe Ferrara e girato con la consulenza di Michele Pantaleone.

Trama

Si tratta di un film di denuncia sulla mafia siciliana, girato sullo stile docufilm mescolando materiale di repertorio e ricostruzioni con attori, che racconta alcuni avvenimenti della storia siciliana e riprende anche la tesi sulla collaborazione tra mafia siciliana e mafia americana, intrecci politici e la morte di Enrico Mattei[1]. Il film prende il nome dalla vecchia usanza mafiosa di porre un sasso nella bocca degli uomini da loro assassinati poiché sospettati di aver "aperto bocca" con le autorità preposte all'ordine pubblico, come ammonimento omertoso agli abitanti del luogo.

Riprese

Le riprese del film si sono svolte a Villalba (CL), Marianopoli (CL), Palermo, New York e Las Vegas (Nevada).[2]

Note

  1. ^ Il sasso in bocca, su cinema-tv.corriere.it.
  2. ^ Massimo Svanoni, Location verificate di Il sasso in bocca | Forum, su il Davinotti. URL consultato l'8 giugno 2022.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema