Il barcaiolo di Amalfi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Il barcaiolo di Amalfi
Mario Vitale in una sequenza del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1954
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, sentimentale
RegiaMino Roli
SoggettoFrancesco Mastriani (romanzo)
SceneggiaturaMino Roli e Roberto Zerboni
Casa di produzioneSIM
Distribuzione in italianoIndipendenti Regionali
FotografiaMassimo Sallusti
MontaggioMario Sansoni
MusicheCarlo Innocenzi
ScenografiaMassimiliano Capriccioli
CostumiValentina Di Gennaro
Interpreti e personaggi

Il barcaiolo di Amalfi è un film del 1954 diretto da Mino Roli.

Si tratta dell'unica regia dello sceneggiatore Mino Roli, con soggetto tratto dall'omonimo romanzo di Francesco Mastriani.

Trama

Aspreno è il figlio del barcaiolo Antonio Selva, il quale ha abbandonato la famiglia per andare a vivere con l'amante ad Amalfi.

Produzione

Il film è ascrivibile al filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detto strappalacrime, allora molto in voga tra il pubblico italiano, in seguito ribattezzato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice.

Distribuzione

Il film venne distribuito nel circuito cinematografico italiano a partire dal 29 dicembre del 1954.

Opere correlate

Il romanzo di Mastriani era già stato trasposto al cinema all'epoca del muto con la pellicola Il barcaiuolo d'Amalfi diretto da Telemaco Ruggeri nel 1924.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il barcaiolo di Amalfi

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema