Ibrahim Faradż

Ibrahim Faradż
NazionalitàBandiera dell'Egitto Egitto
Altezza165 cm
Peso55 kg
Lotta
Specialitàlotta libera
Categoria-55 kg; -60 kg;
SquadraEl Moasasa Suez
Carriera
Nazionale
Bandiera dell'Egitto Egitto
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati africani 1 0 2
Giochi del Mediterraneo 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 7 dicembre 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ibrahim Faradż Abd al-Hakim Muhammad (in arabo إبراهيم•فرج عبد الحكيم محمد?; Suez, 5 febbraio 1990) è un lottatore egiziano, specializzato nella lotta libera.[1]

Biografia

La sua squadra di club è stato l'El Moasasa di Suez. È stato allentato da Mahmoud Mustafa dal 2011.

Ai campionati africani di Casablanca 2009 ha vinto la medaglia di bronzo.

Si è laureato campione continentale agli africani di Il Cairo 2010 nella categoria -55 chilogrammi, battendo in finale Adama Diatta, che deteneva il titolo da tre edizioni consecutive.

Ai campionati continentali di Dakar 2011 è giunto terzo nel torneo dei -55 chilogrammi vincendo il bronzo.

Ha rappresentato la Egitto ai Giochi olimpici estivi di Londra 2012, dove ha terminato al tredicesimo posto nel torneo dei 55 chilogrammi, dopo aver perso contro il georgiano Vladimer Khintšegašvili nel tabellone principale e il bulgaro Radoslav Velikov nei ripescaggi.

Ai Giochi del Mediterraneo di Mersin 2013 si è aggiudicato la medaglia di bronzo nel torneo dei 55 chilogrami.

Palmarès

Casablanca 2009: bronzo nei -55 kg.
Il Cairo 2010: oro nei -55 kg.
Dakar 2011: bronzo nei -55 kg.
Mersin 2013: bronzo nei -55 kg.

Note

  1. ^ Olympedia – Ibrahim Farag, su olympedia.org. URL consultato il 7 dicembre 2020.

Collegamenti esterni

  • (EN) Ibrahim Faradż, su UnitedWorldWrestling.org/Database, United World Wrestling. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Ibrahim Faradż, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ibrahim Faradż, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ibrahim Faradż, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Ibrahim Faradż, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport