Henry Markram

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scienziati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Henry Markram

Henry Markram (Sudafrica, 28 marzo 1962[1]) è un neuroscienziato israeliano[1].

Biografia

Blue Brain Project

Lo stesso argomento in dettaglio: Blue Brain Project.

Dal 2005 ha collaborato alla realizzazione del progetto Blue Brain, avviato da IBM nel maggio 2005, volto a simulare un cervello. L'obiettivo del progetto non è realizzare un'intelligenza artificiale ma studiare la struttura del cervello e le sue connessioni.

Human Brain Project

Lo stesso argomento in dettaglio: Human Brain Project.

Markram era direttore dello Human Brain Project un progetto scientifico nel campo dell'informatica e delle neuroscienze che mira a realizzare, entro il 2023, attraverso un supercomputer, una simulazione del funzionamento completo del cervello umano. Perse la posizione in seguito allo scandalo della lettera di lamentele nei suoi confronti firmata da 700 scienziati e colleghi.

Il programma scientifico è diretto da un'équipe svizzera dell'Scuola politecnica federale di Losanna (ÉPFL), in collaborazione con più di 90 università e scuole di alta formazione di 22 differenti paesi[2].

Nel gennaio 2013 (insieme al progetto Graphene), HBP è stato selezionato dalla Commissione europea tra i FET Flagships, i progetti faro di ricerca e sviluppo promossi dall'Unione europea[3]: scelti da una rosa di sei candidati[4], i due progetti beneficeranno di un sostegno finanziario di 1 miliardo di euro lungo dieci anni.

Note

  1. ^ a b Curriculum Vitae
  2. ^ Le Temps, n. 4217, mercoledì 1º febbraio 2012, p.13
  3. ^ Nicola Nosengo, Ecco le tecnologie (europee) del futuro Archiviato il 27 gennaio 2013 in Internet Archive., 25 gennaio 2013, dal sito dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani
  4. ^ Henry Markram, Il Progetto cervello umano, Le Scienze, agosto 2012, p. 46

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henry Markram

Collegamenti esterni

Video di lezioni
  • Lezione alla dell'IBM Research's Almaden Institute Conference on Cognitive Computing, nel 2006
  • Henry Markram Archiviato l'11 febbraio 2014 in Internet Archive. alla TED Conference
  • Henry Markram alla International Supercomputing Conference 2011 - Simulating The Brain: The Next Decisive Years, su youtube.com.
Siti istituzionali
  • Laboratory of Neural Microcircuitry, su bmi.epfl.ch.
  • BlueBrain Project, su bluebrain.epfl.ch.
  • The Human Brain, su humanbrainproject.eu.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 96829454 · ISNI (EN) 0000 0000 7371 8356 · LCCN (EN) no2009122593 · GND (DE) 1089464851 · BNF (FR) cb16168630x (data) · J9U (ENHE) 987007352963305171
  Portale Biografie
  Portale Informatica
  Portale Neuroscienze