Heinrich Dietzel

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento economisti tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Heinrich Dietzel (Lipsia, 19 gennaio 1857 – Bonn, 22 maggio 1935) è stato un economista tedesco.

Professore nelle università di Dorpat e Bonn; assertore dei principi della scuola classica e del liberismo.
La sua Theoretische Sozialökonomie (1895) si ricollega a David Ricardo e John Stuart Mill.
Importanti anche K. Rodbertus (2 voll., 1886-88), Weltwirtschaft und Volkswirtschaft (1900), Technischer Fortschritt und Freiheit der Wirtschaft (1922) e, soprattutto, la sua polemica con Eugen von Böhm-Bawerk a proposito del metodo della scienza economica (in Jahrbücher für Nationalökonomie, 1884-92).

Collegamenti esterni

  • (EN) Heinrich Dietzel, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
  • Opere di Heinrich Dietzel, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Heinrich Dietzel, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 13049641 · ISNI (EN) 0000 0000 8092 7519 · LCCN (EN) n2005088567 · GND (DE) 116117060 · BNF (FR) cb14644981v (data) · J9U (ENHE) 987007313722205171 · NDL (ENJA) 00521200
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie