Guido Pagani

Abbozzo medici italiani
Questa voce sugli argomenti alpinisti italiani e medici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Sportivo}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Guido Pagani (Piacenza, 15 settembre 1917[1] – 1988[2]) è stato un medico e alpinista italiano.

Biografia

Fu uno dei membri che presero parte alla conquista del K2 del 1954, in qualità di medico della spedizione. Fu lui a tentare di salvare Mario Puchoz, colpito da edema polmonare durante l'ascesa al K2.

Fu ammesso nel Club Alpino Accademico Italiano, associazione che riunisce i soci del CAI che hanno acquisito meriti speciali nell'alpinismo senza guide[2]. A lui è intitolata la sezione piacentina del CAI[3].

Note

  1. ^ I membri della spedizione (PDF), in L'Unità, 4 agosto 1954, p. 3. URL consultato il 10 febbraio 2021.
  2. ^ a b Soci CAAI Defunti, su clubalpinoaccademico. URL consultato il 10 febbraio 2021.
  3. ^ La Sezione, su caipiacenza.it. URL consultato il 10 febbraio 2021.
  Portale Biografie
  Portale Medicina
  Portale Montagna