Gran Premio motociclistico di Jugoslavia 1977

Bandiera della Jugoslavia GP di Jugoslavia 1977
286º GP della storia del Motomondiale
7ª prova su 13 del 1977
Data 19 giugno 1977
Nome ufficiale GP di Jugoslavia
Luogo Circuito di Abbazia
Percorso 6,000 km
Circuito stradale
Risultati
Classe 350
231º GP nella storia della classe
Distanza 25 giri, totale 150,000 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Australia John Dodds Bandiera del Giappone Takazumi Katayama
Yamaha in 2' 16" 7 Yamaha in 2' 13" 7
Podio
1. Bandiera del Giappone Takazumi Katayama
Yamaha
2. Bandiera del Sudafrica Jon Ekerold
Yamaha
3. Bandiera della Francia Michel Rougerie
Yamaha
Classe 250
256º GP nella storia della classe
Distanza 21 giri, totale 126,000 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Francia Michel Rougerie Bandiera dell'Italia Mario Lega
Yamaha in 2' 20" 7 Morbidelli in 2' 19" 200
Podio
1. Bandiera dell'Italia Mario Lega
Morbidelli
2. Bandiera del Giappone Takazumi Katayama
Yamaha
3. Bandiera dell'Irlanda del Nord Tom Herron
Yamaha
Classe 125
247º GP nella storia della classe
Distanza 19 giri, totale 114,000 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi
Morbidelli in 2' 24" 0 Morbidelli in 2' 25" 4
Podio
1. Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi
Morbidelli
2. Bandiera della Spagna Ángel Nieto
Bultaco
3. Bandiera dell'Italia Maurizio Massimiani
Morbidelli
Classe 50
128º GP nella storia della classe
Distanza 15 giri, totale 90,000 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Spagna Ángel Nieto Bandiera della Spagna Ángel Nieto
Bultaco in 2' 40" 1 Bultaco in 2' 41" 1
Podio
1. Bandiera della Spagna Ángel Nieto
Bultaco
2. Bandiera della Spagna Ricardo Tormo
Bultaco
3. Bandiera della Francia Patrick Plisson
ABF

Il Gran Premio motociclistico di Jugoslavia fu il settimo appuntamento del motomondiale 1977.

Si svolse il 19 giugno 1977 sul circuito di Abbazia e vide la vittoria di Takazumi Katayama nella Classe 350, di Mario Lega nella Classe 250, di Pier Paolo Bianchi nella Classe 125 e di Ángel Nieto nella Classe 50.

In questo Gran Premio morirono due piloti: durante le prove della 250, Giovanni Ziggiotto cadde non riuscendo a evitare lo svedese Per-Edvard Carlsson, finito a terra in precedenza, e fu urtato da altri piloti: morirà dopo undici giorni di coma presso l'ospedale di Fiume. Nella gara della 50 Ulrich Graf (vincitore l'anno precedente) cadde a causa di una foratura alla gomma posteriore, sbattendo contro delle rocce a bordo pista e perdendo la vita sul colpo.

Classe 350

28 piloti alla partenza, 10 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera del Giappone Takazumi Katayama Yamaha 56' 53" 0 15
2 Bandiera del Sudafrica Jon Ekerold Yamaha +35" 2 12
3 Bandiera della Francia Michel Rougerie Yamaha +1' 09" 7 10
4 Bandiera dell'Irlanda del Nord Tom Herron Yamaha +1' 16" 9 8
5 Bandiera dell'Australia John Dodds Yamaha +1' 19" 8 6
6 Bandiera della Francia Olivier Chevallier Yamaha +1' 43" 3 5
7 Bandiera della Francia Patrick Fernandez Yamaha +1' 53" 3 4
8 Bandiera della Finlandia Pekka Nurmi Yamaha +1' 57" 8 3
9 Bandiera della Francia Jean-Claude Hogrel Yamaha +1 giro 2
10 Bandiera della Germania Ovest Helmut Kassner Yamaha +1 giro 1

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera dell'Italia Mario Lega Bakker-Morbidelli
Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini Yamaha
Bandiera dell'Ungheria János Drapál Yamaha
Bandiera della Francia Patrick Pons Yamaha
Bandiera della Svezia Leif Gustafsson Yamaha
Bandiera della Finlandia Pentti Korhonen Yamaha
Bandiera del Sudafrica Kork Ballington Yamaha
Bandiera della Francia Christian Sarron Yamaha
Bandiera dell'Italia Gianni Pelletier Yamaha
Bandiera dell'Austria Karl Auer Yamaha
Bandiera della Finlandia Eero Hyvärinen Yamaha
Bandiera della Francia Denis Boulom Yamaha
Bandiera dell'Italia Gianfranco Bonera Yamaha
Bandiera del Giappone Ken Nemoto Yamaha
Bandiera della Svezia Sven Andersson Yamaha
Chiuro Yamaha
Bandiera dell'Austria Werner Schmied Rotax
Bandiera dell'Austria Ernst Fagerer Yamaha
Bandiera dell'Italia Giuseppe Consalvi Yamaha

Non partiti

Pilota Moto
Bandiera del Venezuela José Cecotto Yamaha

Classe 250

30 piloti alla partenza, 18 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera dell'Italia Mario Lega Morbidelli 49' 19" 4 15
2 Bandiera del Giappone Takazumi Katayama Yamaha +6" 2 12
3 Bandiera dell'Irlanda del Nord Tom Herron Yamaha +41" 2 10
4 Bandiera dell'Australia John Dodds Yamaha +48" 3 8
5 Bandiera dell'Italia Pierluigi Conforti Yamaha +51" 4 6
6 Bandiera della Francia Patrick Fernandez Yamaha +1' 02" 2 5
7 Bandiera della Finlandia Pentti Korhonen Yamaha +1' 06" 0 4
8 Bandiera del Sudafrica Jon Ekerold Yamaha +1' 10" 2 3
9 Bandiera della Finlandia Pekka Nurmi Yamaha +1' 27" 0 2
10 Bandiera della Francia Patrick Pons Yamaha +1' 44" 7 1
11 Bandiera della Francia Christian Sarron Yamaha +1' 45" 7
12 Bandiera dell'Italia Gianni Pelletier Yamaha +1' 46" 1
13 Bandiera della Svizzera Hans Müller Yamaha +2' 05" 8
14 Bandiera della Germania Ovest Anton Mang Yamaha +2' 09" 2
15 Bandiera della Svezia Leif Gustafsson Yamaha +1 giro
16 Bandiera del Venezuela José Cecotto Yamaha +1 giro
17 Bandiera dell'Italia Sauro Pazzaglia Yamaha +1 giro
18 Bandiera dell'Italia Giuseppe Consalvi Yamaha +1 giro

Classe 125

28 piloti alla partenza, 10 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi Morbidelli 46' 25" 4 15
2 Bandiera della Spagna Ángel Nieto Bultaco +1' 13" 9 12
3 Bandiera dell'Italia Maurizio Massimiani Morbidelli +1' 37" 4 10
4 Bandiera della Francia Jean-Louis Guignabodet Morbidelli +1' 52" 8 8
5 Bandiera dell'Italia Ermanno Giuliano Morbidelli +2' 09" 4 6
6 Bandiera della Finlandia Matti Kinnunen Morbidelli +2' 16" 1 5
7 Bandiera della Germania Ovest Anton Mang Morbidelli +2' 28" 2 4
8 Bandiera dei Paesi Bassi Cees van Dongen Morbidelli +1 giro 3
9 Bandiera dell'Italia Claudio Lusuardi Morbidelli +2 giri 2
10 Bandiera del Belgio Juliaan Vanzeebroeck Morbidelli +3 giri 1

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini Morbidelli
Bandiera dell'Austria Harald Bartol Morbidelli
Bandiera dell'Italia Pierluigi Conforti Morbidelli
Bandiera dell'Ungheria János Drapál Morbidelli
Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger Morbidelli
Bandiera dell'Italia Sauro Pazzaglia Morbidelli
Bandiera dell'Argentina Willy Pérez Yamaha
Bandiera della Svizzera Hans Müller Morbidelli
Bandiera dell'Italia Germano Zanetti Morbidelli
Bandiera della Francia Thierry Noblesse Morbidelli
Bandiera della Svizzera Xaver Tschannen Bender
Bandiera dell'Italia Luigi Rinaudo Morbidelli
Bandiera della Jugoslavia Branko Jelavić Morbidelli
Bandiera della Jugoslavia Miodrag Sarić Morbidelli
Bandiera dell'Austria Hans-Jürgen Hummel Morbidelli
Bandiera della Jugoslavia Boris Bajc Yamaha
Bandiera della Germania Ovest Herbert Rittberger Morbidelli
Bandiera dell'Austria Ernst Fagerer Morbidelli

Classe 50

30 piloti alla partenza, 15 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Spagna Ángel Nieto Bultaco 40' 47" 6 15
2 Bandiera della Spagna Ricardo Tormo Bultaco +4" 6 12
3 Bandiera della Francia Patrick Plisson ABF +2' 08" 9 10
4 Bandiera dei Paesi Bassi Cees van Dongen Kreidler +1 giro 8
5 Bandiera della Francia Jean-Louis Guignabodet UFO-Morbidelli +1 giro 6
6 Bandiera della Germania Ovest Günter Schirnhofer Kreidler +1 giro 5
7 Bandiera della Spagna Ramón Galí Derbi +1 giro 4
8 Bandiera della Jugoslavia Adrijan Bernetič Tomos +1 giro 3
9 Bandiera dei Paesi Bassi Theo Timmer Kreidler +1 giro 2
10 Bandiera dell'Austria Hans-Jürgen Hummel Kreidler +1 giro 1
11 Bandiera della Germania Ovest Ingo Emmerich Kreidler +1 giro
12 Bandiera dell'Italia Claudio Lusuardi Lusuardi +1 giro
13 Bandiera dell'Austria Otto Machinek Kreidler +3 giri
14 Bandiera dell'Italia Aldo Pero Kreidler +3 giri
15 Bandiera della Jugoslavia Vilko Sever Kreidler +4 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini Kreidler
Bandiera della Germania Ovest Herbert Rittberger Kreidler
Bandiera della Svizzera Ulrich Graf Kreidler caduta
Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger Kreidler
Bandiera della Jugoslavia Boris Bajc Kreidler
Bandiera della Germania Ovest Rudolf Kunz Kreidler
Bandiera della Jugoslavia Nevio Paliska Tomos
Bandiera dei Paesi Bassi Engelbert Kip Kreidler
Bandiera della Germania Ovest Wolfgang Müller Kreidler
Bandiera dell'Italia Giorgio Antolini Derbi
Bandiera della Norvegia Ove Skifjeld Kreidler
Bandiera della Jugoslavia Boris Marusa Kreidler
Bandiera della Jugoslavia Repizky Kreidler
Bandiera del Belgio Juliaan Vanzeebroeck Kreidler
Bandiera della Spagna Joaquín Galí Bultaco

Fonti e bibliografia

  • La Stampa, 19 giugno 1977, pag. 18 e 20 giugno 1977, pag. 16
  • (EN) Chris Carter (a cura di), Motocourse 1977-78, Richmond, Surrey, Hazleton Securities Ltd, 1977, p. 89, ISBN 0-905138-04-X.

Collegamenti esterni

  • Risultati sul sito ufficiale del motomondiale [collegamento interrotto], su motogp.com.
  • (NL) Il motomondiale 1977 su Jumpingjack.nl, su jumpingjack.nl. URL consultato il 17 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
  • (FR) Il motomondiale 1977 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
V · D · M
Motomondiale - Stagione 1977
 

Gran Premio motociclistico di Jugoslavia
Altre edizioni
Edizione successiva:
1978
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto