Gran Premio motociclistico del Giappone 1989

Bandiera del Giappone GP del Giappone 1989
435º GP della storia del Motomondiale
1ª prova su 15 del 1989
Data 26 marzo 1989
Nome ufficiale '89 Grand Prix of Japan
Luogo Circuito di Suzuka
Percorso 5,859 km
Clima sereno
Risultati
Classe 500
390º GP nella storia della classe
Distanza 22 giri, totale 128,898 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Giappone Tadahiko Taira Bandiera degli Stati Uniti Kevin Schwantz
Yamaha in 2'11" 866 a 159,953 km/h Suzuki in 2'11" 807 a 160,025 km/h
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti Kevin Schwantz
Suzuki
2. Bandiera degli Stati Uniti Wayne Rainey
Yamaha
3. Bandiera degli Stati Uniti Eddie Lawson
Honda
Classe 250
397º GP nella storia della classe
Distanza 20 giri, totale 117,180 km
Pole position Giro veloce
Bandiera degli Stati Uniti John Kocinski Bandiera degli Stati Uniti John Kocinski
Yamaha in 2'17" 042 a 153,912 km/h Yamaha in 2' 16" 720 a 154,274 km/h
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti John Kocinski
Yamaha
2. Bandiera della Spagna Sito Pons
Honda
3. Bandiera dell'Italia Luca Cadalora
Yamaha
Classe 125
374º GP nella storia della classe
Distanza 16 giri, totale 93,744 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Ezio Gianola Bandiera dell'Italia Ezio Gianola
Honda in 2'26" 981 a 143,504 km/h Honda in 2' 26" 498 a 143,977 km/h
Podio
1. Bandiera dell'Italia Ezio Gianola
Honda
2. Bandiera del Giappone Hisashi Unemoto
Honda
3. Bandiera del Giappone Kōji Takada
Honda

Il Gran Premio motociclistico del Giappone 1989 fu la prima gara del motomondiale 1989. Si disputò il 26 marzo 1989 sul circuito di Suzuka alla presenza di 86.000 spettatori.

Si è gareggiato in tre classi con le vittorie di Kevin Schwantz su Suzuki in classe 500, di John Kocinski in classe 250, e di Ezio Gianola in classe 125.

Classe 500

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera degli Stati Uniti Kevin Schwantz Suzuki 48:48.374 20
2 Bandiera degli Stati Uniti Wayne Rainey Yamaha +0.427 17
3 Bandiera degli Stati Uniti Eddie Lawson Honda +30.676 15
4 Bandiera dell'Australia Wayne Gardner Honda +35.193 13
5 Bandiera dell'Australia Kevin Magee Yamaha +36.424 11
6 Bandiera del Regno Unito Niall Mackenzie Yamaha +39.545 10
7 Bandiera della Francia Christian Sarron Yamaha +48.478 9
8 Bandiera del Giappone Tadahiko Taira Yamaha +48.541 8
9 Bandiera del Giappone Norihiko Fujiwara Yamaha +1:09.283 7
10 Bandiera del Giappone Shin'ichi Itō Honda +1:09.284 6
11 Bandiera degli Stati Uniti Bubba Shobert Honda +1:19.992 5
12 Bandiera del Regno Unito Ron Haslam Suzuki +1:23.883 4
13 Bandiera del Giappone Shunji Yatsushiro Honda +1:25.878 3
14 Bandiera degli Stati Uniti Freddie Spencer Yamaha +1:26.000 2
15 Bandiera del Giappone Kunio Machii Yamaha +1:29.480 1
16 Bandiera degli Stati Uniti Randy Mamola Cagiva +1:45.800
17 Bandiera del Giappone Shinji Katayama Yamaha +1:46.240
18 Bandiera della Francia Dominique Sarron Honda +2:12.130
19 Bandiera del Giappone Katunori Shinozaki Suzuki +1 giro
20 Bandiera della Svizzera Marco Gentile Fior +1 giro
21 Bandiera del Giappone Keiji Kinoshita Honda +1 giro
22 Bandiera del Giappone Yoshimasa Matsumoto Honda +2 giri
23 Bandiera della Spagna Fernando González De Nicolás Honda +2 giri

Ritirati

Mackenzie alla guida della Yamaha YZR 500 del team Agostini
Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera degli Stati Uniti Doug Polen Suzuki
Bandiera dell'Italia Alessandro Valesi Yamaha
Bandiera del Giappone Osamu Hiwatashi Suzuki
Bandiera del Giappone Hikaru Miyagi Honda
Bandiera del Giappone Norio Iobe Honda
Bandiera dell'Australia Mick Doohan Honda Motore
Bandiera dell'Italia Pierfrancesco Chili Honda Caduta

Non partito

Pilota Moto
Bandiera del Regno Unito Simon Buckmaster Honda

Classe 250

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera degli Stati Uniti John Kocinski Yamaha 46:04.294 20
2 Bandiera della Spagna Sito Pons Honda +1.022 17
3 Bandiera dell'Italia Luca Cadalora Yamaha +6.773 15
4 Bandiera del Giappone Toshihiko Honma Yamaha +6.774 13
5 Bandiera della Francia Jean-Philippe Ruggia Yamaha +14.134 11
6 Bandiera del Giappone Tadayuki Okada Honda +22.998 10
7 Bandiera del Giappone Toshinobu Shiomori Yamaha +35.637 9
8 Bandiera della Spagna Carlos Cardús Honda +35.696 8
9 Bandiera della Svizzera Jacques Cornu Honda +39.689 7
10 Bandiera della Spagna Juan Garriga Yamaha +41.270 6
11 Bandiera degli Stati Uniti Jim Filice Honda 5
12 Bandiera della Germania Ovest Helmut Bradl Honda 4
13 Bandiera del Giappone Masahiro Shimizu Honda 3
14 Bandiera del Belgio Didier de Radiguès Aprilia 2
15 Bandiera del Giappone Junya Arai Honda 1
16 Bandiera del Giappone Masumitsu Taguchi Honda
17 Bandiera dell'Italia Paolo Casoli Honda
18 Bandiera del Giappone Masaru Kobayashi Honda
19 Bandiera dell'Italia Loris Reggiani Honda
20 Bandiera del Giappone Junzo Suzuki Honda
21 Bandiera della Germania Ovest Martin Wimmer Aprilia
22 Bandiera del Giappone Kyoji Nanba Yamaha
23 Bandiera della Germania Ovest Jochen Schmid Honda
24 Bandiera della Spagna Daniel Amatriaín Honda
25 Bandiera della Germania Ovest Harald Eckl Aprilia
26 Bandiera dell'Italia Fabio Barchitta Aprilia
27 Bandiera dell'Austria August Auinger Yamaha
28 Bandiera dell'Italia Alberto Rota Aprilia
29 Bandiera del Regno Unito Kevin Mitchell Yamaha
30 Bandiera di Andorra Javier Cardelús Cobas
31 Bandiera dell'Irlanda del Nord Gary Cowan Yamaha

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera della Spagna Alberto Puig Yamaha Motore
Bandiera della Germania Ovest Reinhold Roth Honda Caduta
Bandiera del Venezuela Ivan Palazzese Aprilia
Bandiera dei Paesi Bassi Patrick van den Goorbergh Yamaha
Bandiera dell'Italia Fausto Ricci Aprilia
Bandiera del Venezuela Luis Lavado Yamaha
Bandiera del Giappone Yoshiari Hori Honda
Bandiera del Brasile Alex Barros Yamaha
Bandiera dell'Austria Andreas Preining Aprilia
La Yamaha YZR 250 di Garriga

Non partito

Pilota Moto
Bandiera della Germania Ovest Manfred Herweh Yamaha

Non qualificati

Pilota Moto
Bandiera dell'Australia Jeffrey Sayle Yamaha
Bandiera del Venezuela Carlos Lavado Aprilia
Bandiera della Francia Jean-François Foray Yamaha
Bandiera degli Stati Uniti Andy Leisner Honda
Bandiera dell'Australia Matt Blair Yamaha

Classe 125

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera dell'Italia Ezio Gianola Honda 39:20.646 20
2 Bandiera del Giappone Hisashi Unemoto Honda +21.129 17
3 Bandiera del Giappone Kōji Takada Honda +21.269 15
4 Bandiera del Giappone Masayuki Hirose Honda +21.827 13
5 Bandiera del Giappone Kenishi Yoshida Honda +28.954 11
6 Bandiera del Giappone Masato Shima Honda +36.456 10
7 Bandiera del Giappone Yutaka Fujiwara Honda +49.589 9
8 Bandiera del Giappone Kazuaki Yamashita Honda +49.829 8
9 Bandiera del Giappone Shin'ichi Fujiyama Honda +54.444 7
10 Bandiera del Giappone Kasuya Yamada Honda +58.109 6
11 Bandiera dell'Italia Fausto Gresini Aprilia 5
12 Bandiera del Regno Unito Robin Milton Honda 4
13 Bandiera degli Stati Uniti Allan Scott Honda 3
14 Bandiera della Spagna Luis Miguel Reyes Honda +1:25.270 2
15 Bandiera della Germania Adi Stadler Honda 1
16 Bandiera della Finlandia Johnny Wickström Honda
17 Bandiera del Regno Unito Robin Appleyard Honda
18 Bandiera dell'Italia Corrado Catalano Gazzaniga-Rotax
19 Bandiera del Giappone Kazunari Wada Honda
20 Bandiera della Svizzera Heinz Lüthi Honda
21 Bandiera del Regno Unito Kris Galatowicz Honda
22 Bandiera del Belgio Lucio Pietroniro Honda
23 Bandiera della Germania Ovest Gerhard Waibel Honda
24 Bandiera dell'Austria Mike Leitner Honda

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera della Spagna Jorge Martínez Derbi Cambio
Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger Aprilia Motore
Bandiera dei Paesi Bassi Hans Spaan Honda Motore
Bandiera della Spagna Herri Torrontegui Honda Motore
Bandiera della Spagna Rafael Roses JJ Cobas Caduta
Bandiera della Svizzera Thierry Feuz Honda
Bandiera del Regno Unito Alex Bedford EMC-Rotax
Bandiera dell'Italia Domenico Brigaglia Garelli
Bandiera della Spagna Julián Miralles Derbi
Bandiera della Germania Ovest Stefan Prein Honda
Bandiera del Giappone Kinya Wada Honda
La Derbi di Martinez

Non partiti

Pilota Moto
Bandiera dell'Italia Emilio Cuppini Aprilia
Bandiera del Giappone Makoto Moroga Honda
Bandiera della Spagna Àlex Crivillé JJ Cobas

Non qualificati

Pilota Moto
Bandiera di San Marino Valerio Vivarelli Rotax
Bandiera della Spagna Juan Bolart JJ Cobas

Fonti e bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio motociclistico del Giappone 1989

Collegamenti esterni

  • Risultati sul sito MotoGP, su motogp.com. URL consultato il 4 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  • Risultati della 500 su autosport, su classic.autosport.com. URL consultato l'8 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2016).
  • (FR) La stagione 1989 su racingmemo, su racingmemo.free.fr.
  • (NL) motomondiale 1989, su jumpingjack.nl (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
V · D · M
Motomondiale - Stagione 1989

Edizione precedente:
1988
Gran Premio motociclistico del Giappone
Altre edizioni
Edizione successiva:
1990
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto