Global Distribution System

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento aviazione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Il Global Distribution System (ovvero Sistema di Distribuzione Globale), abbreviato con la sigla GDS, è un sistema informatico per la gestione della prenotazione e acquisto di biglietteria aerea, ma anche per la prenotazione di hotel, auto a noleggio, ecc.

GDS più famosi

Il primo GDS fu Sabre, che nel 1960 sviluppò un sistema informatico in grado di generare prenotazioni elettroniche per le biglietterie della American Airlines.

Nel 1971 la United Airlines introdusse Apollo (oggi Galileo) come proprio sistema di prenotazione per tutti gli uffici della propria compagnia.

Nel 1987, come alternativa ai GDS americani, fu fondato Amadeus per opera di Air France, Iberia, Lufthansa e SAS. Infine, ultimo in ordine cronologico, nel 1990, un altro consorzio di compagnie aeree formato da Delta Air Lines, Northwest Airlines, e TWA creò Worldspan.

A questi se ne sono poi aggiunti altri, fra i quali Abacus, Patheo, KIU.

Nascita e sviluppo dei GDS

Nati inizialmente per gli operatori delle compagnie aeree, i GDS si sono successivamente estesi a tutto il mondo del travel business, divenendo il principale strumento di biglietteria delle agenzie di viaggio. Successivamente furono estesi ad altri prodotti fra cui gli alberghi, le auto a noleggio, i biglietti dei treni e infine le crociere.

Attualmente le agenzie di viaggio che utilizzano i vari sistemi GDS sono circa 600.000, alle quali vanno aggiunti circa 1.000 siti web di prenotazione on-line.

Con l'aumento dell'interesse da parte delle catene alberghiere prima e dei singoli hotel poi, si è reso necessario un adeguamento dei sistemi per consentire a ogni singolo autonoleggio o albergo di poter gestire direttamente i propri prodotti. Tale richiesta non è stata soddisfatta direttamente, ma si è preferito delegare a società più o meno esterne ai GDS il compito di comunicare con i singoli fornitori. Nascono così gli Switch, sistemi direttamente interfacciati con i 4 GDS in grado di gestire le informazioni relative a migliaia di fornitori, sia di ricettività alberghiera che di autonoleggio.

Gli Switch sono in grado di fornire in tempo reale, ai mainframe dei singoli GDS, una quantità di informazioni sempre crescente nel tempo. Si è passati dal passaggio in tempo reale dei soli dati relativi alla disponibilità (e, quindi, prenotabilità) dei prodotti, al flusso integrato e continuo delle interfacce di ultima generazione, le Next Generation Seamless, che consentono di gestire più informazioni, foto, mappe, servizi ecc…

Ogni Switch ha un codice alfanumerico di due caratteri, il chain code. Tale codice identifica un sistema (hardware) che concentra i dati di un gruppo omogeneo di fornitori. I primi switch furono costruiti per le grandi catene alberghiere internazionali (da qui il nome).

Lo sviluppo di internet e il crollo dei costi di gestione hanno permesso la diffusione della distribuzione GDS a fasce sempre più ampie di fornitori. Oggi, ad esempio, anche il piccolo Bed & Breakfast può accedere facilmente a questa distribuzione.

Sistemi principali

Nome Creato da Usato anche da Quota di mercato a livello mondiale (2006)[1]
Amadeus
  • Agenzie di viaggio in rete incluse
    • Anyfares
    • ebookers
    • Expedia
    • Flights
    • Opodo
  • più di 500 compagnie aeree
  • più di 120 siti internet di compagnie aeree
  • più di 90000 agenzie di viaggio
  • più di 76000 alberghi
29,2%
Sabre 26,8%
Galileo by Travelport
  • CheapTickets
  • ebookers
  • Orbitz
22,5%
Worldspan by Travelport
  • Hotwire
  • Hotels
  • Priceline
  • Orbitz
15,8%
Patheo
sconosciuto
Abacus
  • Agenzie di viaggio in rete
  • più di 450 compagnie aeree in più di 25 paesi in Asia e Oceania
  • più di 80000 alberghi
5,6%
KIU
  • più di 12 compagnie aeree in più di 10 paesi in America
  • agenzie di viaggio e tour operator di tutto il mondo
sconosciuto

Note

  1. ^ Worldwide Market share in 2006, su books.google.fr. URL consultato il 27 aprile 2013.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • ResItaly: Distribuzione GDS in Italia, su resitaly.com.
  • (EN) Consumer Web Watch: Computer Reservations System (CRSs) and Travel Technology, su consumerwebwatch.org.
  • (EN) Hospitality.net: Galileo International Tells USDOT: Modified Computer Reservation System (CRS) Rules Necessary to Protect Consumers and Competition, su hospitalitynet.org. URL consultato il 21 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2008).
  • (EN) Hospitality.net: Global Distribution Systems in Present Times, su hospitalitynet.org.
  • (EN) The Practical Nomad: What's in a Passenger Name Record (PNR)?, su hasbrouck.org.
  • (EN) European Union: Code of conduct for use of computerized reservation systems (CRS's), su europa.eu. URL consultato il 21 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2009).
  • (EN) United States Department of Transportation: Computer Reservations System (CRS), su dot.gov. URL consultato il 21 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2008).
  • (EN) Sito ufficiale Amadeus, su amadeus.com.
  • (EN) Sito ufficiale Sabre, su sabre.com.
  • (EN) Sito ufficiale Travelport, su travelport.com.
  • (EN) Sito ufficiale Abacus, su abacus.com.sg. URL consultato il 3 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2017).
  • (EN) Sito ufficiale KIU, su kiusys.com.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85113063 · J9U (ENHE) 987007533925005171
  Portale Aviazione
  Portale Telematica
  Portale Trasporti