Giuseppe Frezzolini

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti lirici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Giuseppe Frezzolini in una litografia di Josef Kriehuber del 1840.

Giuseppe Frezzolini (Orvieto, 9 novembre 1789 – Orvieto, 10 marzo 1861) è stato un basso italiano, specializzato nei ruoli di basso buffo.

Fu il primo interprete, all'allora Teatro della Cannobiana di Milano (maggio del 1832), del personaggio di Dulcamara, medico imbonitore dell'opera L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti.

Ebbe voce di basso leggero, non particolarmente bella, ma ben educata e gradevole all'ascolto. Fu uno dei principali bassi buffi della sua epoca, definito da Donizetti stesso "Principe de' bassi comici".

Punto di forza delle sue interpretazioni furono le non comuni doti di attore e la capacità di improvvisare sul palcoscenico.

Fu padre della celebre Erminia Frezzolini, importante soprano drammatico, fra le maggiori interpreti del repertorio verdiano.

Bibliografia

  • R. Sabatini, Musica in Umbria, Morlacchi, 2016, ISBN 978-88-6074-799-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Frezzolini

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 8460604 · ISNI (EN) 0000 0000 4261 7587 · SBN INTV035177 · CERL cnp00538640 · Europeana agent/base/37568 · LCCN (EN) no2005004446 · GND (DE) 129252689 · BNF (FR) cb14799254f (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica classica