Giuseppe Caravita di Sirignano

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giuseppe Caravita di Sirignano

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXX
Gruppo
parlamentare
non iscritto
CollegioBaiano
Sito istituzionale

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato20 dicembre 1913 –
LegislaturaXXIV
Sito istituzionale

Dati generali
ProfessioneImprenditore

Giuseppe Caravita, Principe di Sirignano (Napoli, 26 luglio 1849 – Napoli, 10 marzo 1920) è stato un imprenditore e politico italiano.

Dalla commemorazione pronunciata in Senato: "fece parte per alcuni anni con successo delle pubbliche amministrazioni; fu dal 1878 al 1889 segretario nel Ministero di grazia e giustizia e più tardi capo di gabinetto del prefetto di Roma, e le sue doti d'ingegno e le sue qualità personali di gentiluomo di razza erano apprezzatissime nell'alta società della capitale. Lasciati i pubblici impieghi, si ritirò in Napoli, ove egli, anima di artista e insieme provetto amministratore, fece sorgere il magnifico rione che ora dal suo nome si intitola".

Onorificenze

Collegamenti esterni

  • Giuseppe Di Sirignano (Caravita), su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • CARAVITA Giuseppe, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica. Modifica su Wikidata
  • Giuseppe Caravita di Sirignano, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 55072625 · ISNI (EN) 0000 0000 4423 9508 · LCCN (EN) no2003035124 · GND (DE) 124131239 · BNF (FR) cb124766658 (data)
  Portale Biografie
  Portale Politica