Giuseppe Brighenti

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giuseppe Brighenti

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato1958 –
1968
LegislaturaIII, IV
Gruppo
parlamentare
comunista
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPCI
Professioneoperaio, sindacalista

Giuseppe Brighenti (Endine Gaiano, 8 giugno 1924 – Bergamo, 10 agosto 1996) è stato un politico, partigiano e sindacalista italiano, eletto nella III e IV legislatura alla Camera dei deputati.

Biografia

Conosciuto durante la Resistenza con il nome di battaglia di Brach, è membro della 53 Brigata Garibaldi "Tredici martiri di Lovere". Al termine del conflitto viene nominato dal CNL sindaco di Endine Gaiano. Negli anni successivi ricopre l'incarico di consigliere comunale della città di Bergamo e sindacalista della CGIL.

Alle elezioni politiche del 1958 viene eletto alla Camera per il Partito Comunista Italiano; è poi riconfermato anche nel 1963, termina il proprio mandato parlamentare nel 1968.[1][2]

Note

  1. ^ Giuseppe Brighenti, su anpiendine.it. URL consultato il 21/01/21.
  2. ^ Giuseppe Brighenti, su san.beniculturali.it. URL consultato il 21/01/21.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Brighenti

Collegamenti esterni

  • Giuseppe Brighenti, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 35902507 · ISNI (EN) 0000 0003 7420 6581 · LCCN (EN) n85256654 · GND (DE) 118865323
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Politica