Giulia Rubini

Abbozzo attori italiani
Questa voce sull'argomento attori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giulia Rubini nel film Le ragazze di San Frediano (1954)

Giulia Rubini (Pescara, 2 giugno 1935) è un'attrice italiana, attiva negli anni cinquanta e sessanta.

Biografia

Lo zio fotografo espose nella vetrina del suo negozio una foto a colori di Giulia, che venne notata dal regista Luciano Emmer, in cerca attrici per il film Terza liceo. Nonostante la ritrosia della famiglia e soprattutto la giovane età, Giulia riuscì a superare il provino e a diventare la protagonista della pellicola, iniziando così la carriera d'attrice.[1] Fu chiamata principalmente per interpretare giovani dolci e un po' ingenue. Lavorò con Totò e Peppino De Filippo ne: La banda degli onesti (1956). Ebbe modo di prendere parte anche a produzioni internazionali.

A ventun anni sposò un militare. Dopo la notizia della seconda gravidanza decise di lasciare le scene e di dedicarsi completamente alla famiglia.

Filmografia

Giulia Rubini con Roberto Risso in Le signorine dello 04 (1955)
Giulia Rubini in Porta un bacione a Firenze (1956)
Giulia Rubini con Vincent Price in Gordon, il pirata nero (1961)

Prosa televisiva Rai

Doppiatrici italiane

  • Maria Pia Di Meo in I due compari, Porta un bacione a Firenze, Guaglione, David e Golia, Uno straniero a Paso Bravo
  • Fiorella Betti in Era di venerdì 17, Giovane canaglia, Il terrore dei barbari, Gordon il pirata nero, Il segno del Coyote
  • Flaminia Jandolo in I misteri della giungla nera
  • Vittoria Febbi in 7 pistole per un massacro

Note

  1. ^ Intervista all'attrice, su ilcentro.gelocal.it (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giulia Rubini

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 37127895 · ISNI (EN) 0000 0001 1490 0796 · SBN RAVV088606 · LCCN (EN) no2010156260 · GND (DE) 1061967654 · BNF (FR) cb142228841 (data) · J9U (ENHE) 987007605371405171
  Portale Biografie
  Portale Cinema