Girolamo Marchesi

Girolamo Marchesi (Cotignola, 1480 – Roma, 1550) è stato un pittore italiano.

Girolamo da Cotignola, Veduta di città, 1520

Biografia

Dipinti di Girolamo Marchesi, detto Il Cotignola dal luogo di nascita, sono presenti in chiese e musei. Sue note biografiche sono state raccolte a metà Ottocento da Cammillo Laderchi.[1]

Girolamo Marchesi lavorò da giovane a Bologna, nella bottega di Francesco Francia e a Roma ebbe contatti con Raffaello Sanzio. A Napoli trovò un mecenate nel ricco mercante Tommaso Cambi. Giorgio Vasari, che possedeva disegni di Girolamo Marchesi, annotava che aveva sposato una donna napoletana.

Nell'Abbazia di Santa Maria del Monte, a Cesena, si trova un Deposizione, in tondo, di Girolamo Marchesi. Nella chiesa della Madonna degli Angeli, a Cannuzzo (Cervia), la Madonna con il Bambino e due angeli - affresco staccato e messo su tela - è a lui attribuibile.

A Ferrara egli ha dipinto una Adorazione dei Re Magi e due figure di Santi, per la Chiesa di Santa Maria in Vado (1518). A Bologna ha collaborato con Biagio Pappini, per la realizzazione di dipinti, nella Chiesa di San Michele in Bosco . A Rimini si sa che dipinse con Benedetto Coda e con Lattanzio della Marca, ma non è noto quali opere essi abbiano realizzato in collaborazione.

Alla Pinacoteca nazionale di Bologna sono esposti una Madonna col Bambino, san Giovannino e i santi Francesco e Bernardino, in cui sono evidenti influssi dall'opera di Raffaello, e una grande pala con lo Sposalizio della Vergine, che ha la sua predella, con Sogno di San Giuseppe, Natività di Cristo e Fuga in Egitto.

Altri suoi dipinti

Galleria d'immagini

  • Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista e Paolo
    Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista e Paolo
  • Ritratto di uomo, Giovanni Borgia?
    Ritratto di uomo, Giovanni Borgia?
  • Veduta di città, 1520
    Veduta di città, 1520
  • Vergine col Bambino e i santi Michele, Caterina d'Alessandria, Cecilia e Gerolamo
    Vergine col Bambino e i santi Michele, Caterina d'Alessandria, Cecilia e Gerolamo
  • Deposizione di Cristo
    Deposizione di Cristo
  • Morte di Cleopatra
    Morte di Cleopatra
  • San Bruno
    San Bruno

Note

  1. ^ Cammillo Laderchi, La pittura ferrarese: memorie, Ferrara, A. Servadio, 1857, pp. 102–103, SBN IT\ICCU\RAV\0137424.

Bibliografia

  • (DE) Ulrich Thieme - Felix Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler von der Antike bis zur Gegenwart. vol. 24, Leipzig, E. A. Seeman, 1930, p. 63, SBN IT\ICCU\MIL\0324190.
  • (EN) Witt library, A checklist of painters, c1200-1976: represented in the Witt library, Courtland institute of art, London, London, Mansell, 1978, p. 189, SBN IT\ICCU\TO0\1141264.
  • (DE) Allgemeines Künstlerlexikon: die bildenden Künstler aller Zeiten und Völker, Leipzig, Saur, 2999-2000, SBN IT\ICCU\IEI\0340622.
  • Raffaella Zama, Girolamo Marchesi da Cotignola, Rimini, Luisè Editore, 2007: https://www.academia.edu/19830206/_Girolamo_Marchesi_da_Cotignola_

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Girolamo Marchesi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 100340897 · ISNI (EN) 0000 0000 9446 8966 · BAV 495/310859 · CERL cnp00570901 · Europeana agent/base/9563 · ULAN (EN) 500011815 · LCCN (EN) no2008009141 · GND (DE) 12268513X · BNF (FR) cb16127561v (data)
  Portale Biografie
  Portale Pittura
  Portale Rinascimento