Giovanni Lentini il Giovane

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Giovanni Lentini detto il Giovane, per distinguerlo dal nonno Giovanni Lentini il Vecchio (Palermo, 29 aprile 1882 – Milano, 1948[1]) è stato un pittore italiano.

Biografia

Nacque in una famiglia siciliana d'artisti, in quanto sia il padre, Rocco Lentini, che il nonno, Giovanni Lentini il Vecchio, erano pittori e scenografi. A ventisei anni si trasferì a Milano, dove fu attivo come pittore per circa trent'anni e insegnò pittura all’Accademia di Brera.[2]

Massone, membro del Grande Oriente d'Italia, in una lettera al Gran Maestro Ettore Ferrari del 13 febbraio 1913 propose la creazione di un'associazione chiamata Famiglia artistica, costituita da fratelli artisti.[3]

Secondo alcune fonti non morì nel 1948 ma nel 1955[4]

Note

  1. ^ Soldato di fanteria, su Recta Galleria d'arte - Roma. URL consultato il 30 ottobre 2020.
  2. ^ Giovanni Lentini, un palermitano a Milano. Dal 20 aprile a palazzo S. Elia la mostra di un artista dimenticato, su cittametropolitana.pa.it, Città metropolitana di Palermo. URL consultato il 29 ottobre 2020.
  3. ^ Elisabetta Cicciola, Ettore Ferrari Gran Maestro e artista fra Risorgimento e Antifascismo. Un viaggio nelle carte del Grande Oriente d'Italia, Mimesis, Milano, 2021, p. 107, 6.29 e p. 298.
  4. ^ Giovanni Lentini - Biografia, su studiolo.it, Studiolo. URL consultato il 30/10/2020.

Bibliografia

  • Maria Antonietta Spadaro, Giovanni Lentini (1882-1948). Un Palermitano a Milano, Kalos, Palermo, 2011

Collegamenti esterni

  • Giovanni Lentini il Giovane, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 250654386 · ISNI (EN) 0000 0003 7118 0793 · LCCN (EN) no2012083328 · GND (DE) 1024503364
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Pittura