Giovanni Campolo

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Giovanni Campolo o Campulo, in siciliano Johanni Campulu (Messina, ... – ...; fl. 1302-1320) è stato un traduttore e religioso italiano.

Biografia

Era un frate minore messinese che tradusse, su incarico di Eleonora d'Angiò, dal latino al siciliano (tra il 1315[1] o posteriore al 1322[2]) il Dialogo di San Gregorio (il titolo originale è Lu libru de lu dialogu de Sanctu Gregoriu),[3][4] il cui testo viene ampiamente considerato un'opera di grande valore linguistico in quanto è stato scritto nel volgare siculo dell'epoca.[5]

Note

  1. ^ Campulu, Iohanni - Dialagu de sanctu Gregoriu, su www.artesia.unict.it. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  2. ^ Alessandro Musco, I Francescani e la politica: atti del convegno internazionale di studio, Palermo, 3-7 dicembre, 2002, Officina di Studi Medievali, 2007, ISBN 978-88-88615-63-9. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  3. ^ Rossana Barcellona - I Dialogi di Gregorio Magno nella Sicilia medievale (secoli XII-XIV) (PDF), su iris.unict.it.
  4. ^ Fabio Cusimano - Ustica, il vescovo Agatone e il miracolo narrato da Gregorio Magno nel Libro IV dei Dialogi, pag. 29 - 36 (PDF), su trapaninostra.it.
  5. ^ Francesco Costa, San Francesco all'Immacolata di Catania: guida storico-artistica, Officina di Studi Medievali, 2007, ISBN 978-88-88615-68-4. URL consultato il 6 febbraio 2024.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 74105006 · ISNI (EN) 0000 0003 8326 7730 · SBN PALV042520 · BAV 495/57426
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Letteratura