Giovanna di Hochberg

Giovanna di Hochberg

Contessa di Neuchâtel
In carica1503 – 1504
Investitura1503
PredecessoreFilippo di Hochberg
SuccessoreLuigi d'Orléans-Longueville

Contessa di Neuchâtel
In carica1516 – 1543
Investitura1516
PredecessoreLuigi d'Orléans-Longueville
SuccessoreFrancesco d'Orléans-Longueville
NascitaNeuchâtel, 1485
MorteÉpoisses, 23 settembre 1543
DinastiaHöchberg
PadreFilippo di Hochberg
MadreMaria di Savoia
ConsorteLuigi d'Orléans-Longueville
Religionecattolicesimo
Firma

Giovanna di Hochberg, contessa di Neuchâtel (detta anche Giovanna di Baden-Sausenberg) (Neuchâtel, 1485 – Époisses, 23 settembre 1543), è stata una nobile svizzera.

Biografia

Giovanna era l'unica figlio ed erede del conte Filippo di Hochberg (1430-1487) e di sua moglie, Maria di Savoia, figlia a sua volta del duca Amedeo IX di Savoia e di sua moglie Iolanda di Francia, figlia del re Carlo VII di Francia.

Essendo rimasta nel ruolo di unica erede dei domini di suo padre, alla morte di questi nel 1504, si rese ben presto necessario per Giovanna contrarre un matrimonio che le assicurasse la reggenza della contea e la continuità dei suoi domini di famiglia. La scelta ricadde, per influsso della corte francese e della politica intrapresa da suo padre, sul principe francese Luigi d'Orléans-Longueville, alla cui discendenza si trasmetterà poi il titolo di conte di Neuchâtel.

Rimasta vedova del marito nel 1516, Giovanna riprese la piena sovranità della contea, mantenendola sino alla propria morte nel 1543. Fu durante il periodo di questa sua seconda reggenza che nella regione si impiantò il protestantesimo, seppur osteggiato dal tradizionale cattolicesimo francese e dalla fede personale della contessa.

Discendenza

Dal matrimonio con Luigi d'Orléans-Longueville nacquero i seguenti figli:

  • Claudio (1508-9 novembre 1524), duca di Longueville, conte di Montgommery, conte de Tancarville, visconte d'Abberville, pari di Francia.
  • Luigi (1510-1537)[1], sposò Maria di Guisa e fu padre di Francesco, duca di Longueville
  • Francesco (1513-1548), marchese di Rothelin, sposò Jacqueline de Rohan-Gyé. Da un suo figlio illegittimo si originarono gli Orléans-Rothelin.
  • Carlotta (1512-1549), sposò Filippo di Savoia-Nemours, duca di Nemours.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Wilhelm von Hachberg-Sausenberg Rudolf III von Hachberg-Sausenberg  
 
Anna von Freiburg-Neuenburg  
Rudolf IV von Hachberg-Sausenberg  
Elisabeth von Montfort-Bregenz Wilhelm VII von Montfort-Bregenz  
 
Kunigunde von Toggenburg  
Philipp von Hachberg-Sausenberg  
Guillaume V de Vienne Guillaume IV de Vienne  
 
Marie d'Auvergne  
Marguerite de Vienne  
Alix de Chalon-Arlay Jean III de Chalon-Arlay  
 
Marie des Baux-Orange  
Johanna von Hachberg-Sausenberg  
Ludovico di Savoia Amedeo VIII di Savoia  
 
Marie de Bourgogne  
Amedeo IX di Savoia  
Anne de Lusignan Janus de Lusignan  
 
Charlotte de Bourbon  
Maria di Savoia  
Charles VII de France Charles VI de France  
 
Elisabeth von Bayern  
Yolande de Valois  
Marie d'Anjou Louis II d'Anjou  
 
Yolanda de Aragón  
 

Note

  1. ^ genealogia

Bibliografia

  • Philippe Henry, [Portrait de Jeanne de Hochberg.jpg Hochberg, Jeanne de] nel Dictionnaire historique de la Suisse en ligne, versione del 13 novembre 2011
  • Jelmini, Jean-Pierre, Neuchâtel 1011-2011; Mille ans - Mille questions - Mille et une réponses, ed. Attinger SA, Hauterive (NE), Suisse / Ville de Neuchâtel, 2010, p. 248. ISBN 978-2-940418-17-6.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanna di Hochberg

Collegamenti esterni

Predecessore Contessa di Neuchâtel Successore
Filippo di Hochberg 15031504 Luigi d'Orléans-Longueville I
Luigi d'Orléans-Longueville 15161543 Francesco III d'Orléans-Longueville II
Controllo di autoritàVIAF (EN) 6137157527371427300008 · GND (DE) 1200523563
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie