Giochiamo al varieté

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento programmi televisivi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento programmi televisivi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giochiamo al varieté
PaeseItalia
Anno1980
Generevarietà, commedia
Durata56/68 min.
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttorePippo Franco 1ª puntata (Follie di Roma), Carlo Giuffré 2ª puntata (Il bel Vesuvio blu), Lando Buzzanca 3ª puntata (Etneide), Gianni Agus 4ª puntata (Milanesissimo)
RegiaAntonello Falqui
Rete televisivaRai 1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giochiamo al varieté è stato un programma televisivo italiano trasmesso da Rai 1 il sabato in prima serata, per 4 puntate dal 12 gennaio al 2 febbraio 1980.

Produzione

Diretto da Antonello Falqui, autore del programma in collaborazione con Michele Guardì, fu condotto da più attori comici, che ripercorsero la storia del varietà e della rivista italiana, dal dopoguerra agli anni settanta, ambientato nelle principali città con attori e cantanti rappresentativi della cultura locale.

Le prime donne in tutte le puntate sono Laura D'Angelo e Patrizia Garganese.

Accoglienza

Il programma fu quello col maggiore seguito di pubblico dell'anno, con oltre 20 milioni di telespettatori a puntata, replicandola sul canale monegasco Telemontecarlo e su Rai 3 durante la notte come gli speciali di Schegge curato da Enrico Ghezzi.

Protagonisti

Follie di Roma (59 min)

Il bel Vesuvio blu (68 min)

Etneide (63 min)

Milanesissimo (56 min)

Sigla

La sigla del programma, Ciao varieté, composta da Antonello Falqui, Michele Guardì, Umberto Smaila e Gianni Ferrio, fu cantata da I Gatti di Vicolo Miracoli e pubblicata come singolo intitolato Ciao in due edizioni con differente lato B.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su raiplay.it. Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione