Gina Fasoli

Luigina (Gina) Fasoli (Bassano del Grappa, 5 giugno 1905 – Bologna, 18 maggio 1992) è stata una storica italiana.

Statuti del comune di Bassano dell'anno 1259 e dell'anno 1295 (1940)

Biografia

Iscrittasi all'Università di Bologna nel 1922, quando era ancora diciassettenne, conseguì la laurea nel 1926 col paleografo Pietro Torelli, discutendo una tesi sugli statuti inediti del comune di Bassano. Dopo la laurea, fu allieva di Luigi Simeoni, chiamato nel 1927 alla cattedra di storia medievale e moderna dell'ateneo bolognese.

Fu docente universitaria dal 1940, prima donna italiana a ricoprire una cattedra di storia medievale. Libera docente all'Università di Bologna prima, passò quindi all'Università di Catania, dove fece l'importante conoscenza della storica ed etnologa Carmelina Naselli, sua cara amica. Ritornò quindi nel 1957 a Bologna per insegnare alla Facoltà di Magistero, sede presso la quale poi fu nominata professore emerito nel 1981.

Si occupò prevalentemente dell'età medievale, con interessi storiografici che si concentravano sulla società feudale, sui Longobardi e sulla storia delle città.

Riconoscimenti

Opere

  • (con Pietro Sella) Statuti di Bologna dell'anno 1288 (Vol. 1-2), Città del Vaticano 1937-39;
  • Le incursioni ungare in Europa nel sec. 10º, 1945;
  • I re d'Italia (888-962), 1949;
  • Mondo feudale europeo, in Ernesto Pontieri (a cura di), Storia Universale Vallardi (direz. Ernesto Pontieri), 1959;
  • Introduzione al feudalesimo italiano, 1959;
  • Città e sovrani, 1963;
  • (a cura di), Studi ezzeliniani, Roma, 1963;
  • I Longobardi in Italia, 1965;
  • Re Enzo tra storia e leggenda, in AA.VV., Studi in onore di Carmelina Naselli, II, Catania 1968;
  • (con Francesca Bocchi), 'La città medievale italiana, Firenze, Sansoni, 1973;
  • Scritti di storia medievale, Bologna, 1974;
  • (curatrice) Stefaniana: contributi per la storia del complesso di S. Stefano in Bologna, Bologna, Deputazione di storia patria, 1985.

Bibliografia

  • Gina Fasoli, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Francesca Bocchi, Gina Fasoli (1905-1992). Biografia e bibliografia, dal sito del Centro Gina Fasoli per la storia delle città dell'Università di Bologna.
  • Francesca Bocchi, Bibliografia degli scritti e Ricordo di Gina Fasoli. A stampa, in versione più estesa, con il titolo Gina Fasoli, in memoriam, in La storia come storia della civiltà (Atti del Memorial per Gina Fasoli, Bologna 3 aprile 1993), a cura di F. Bocchi, S. Neri, P. Porta, Bologna, 1993 - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”.
  • R. Università di Bologna, Annuario 1941-42-XX, VI dell'Impero, Bologna, s.l. ne' d., pag. 31

Approfondimenti

  • Memorial per Gina Fasoli. Bibliografia e alcuni inediti, a cura di G. Bocchi, Bologna 1993.
  • L'opera storiografica di Gina Fasoli, «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna», XLIV, Bologna 1993.
  • La storia come storia della civiltà, Atti del Memorial per Gina Fasoli, a cura di S. Neri e P. Porta, Bologna, 1993.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gina Fasoli

Collegamenti esterni

  • Fasòli, Luigina, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Gina Fasoli / Gina Fasoli (altra versione), su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • Gina Fasoli e Francesca Bocchi, La città medievale italiana, Firenze, Sansoni, 1973, riprodotta con il consenso degli aventi diritto su RM Reti medievali, dell'Università Federico II di Napoli.
  • Luigina Fasoli, su parita.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 12 febbraio 2023. pubblicato con licenza CC-BY 4.0
Controllo di autoritàVIAF (EN) 34550901 · ISNI (EN) 0000 0001 0886 7192 · SBN CFIV013457 · BAV 495/72193 · LCCN (EN) n50011986 · GND (DE) 137689713 · BNE (ES) XX830648 (data) · BNF (FR) cb12441334b (data) · J9U (ENHE) 987007463508705171 · NSK (HR) 000338529 · CONOR.SI (SL) 54183011
  Portale Biografie
  Portale Longobardi
  Portale Medioevo
  Portale Storia