Gianluigi Da Rold

Gianluigi Da Rold (Milano, 31 agosto 1942) è un giornalista e scrittore italiano.

Biografia

Di origine bellunese Da Rold si avvicina al giornalismo scrivendo, nel 1970, per il quotidiano socialista Avanti!, diventando giornalista professionista nel 1972.

Nel 1975 entra al Corriere della Sera, diventandone, nel 1980, inviato speciale.

Amico personale di Walter Tobagi, nel 1978 dà vita assieme a lui a "Stampa Democratica", corrente sindacale del giornalismo italiano. Alla morte del giornalista, Da Rold raccoglierà i suoi scritti, pubblicandoli col titolo Il coraggio della ragione.

Entrato in Rai, assume la condirezione della sede lombarda della tv di stato, nel 1994, passando successivamente alla direzione de "L'Indipendente".

Abbandonata l'esperienza dopo pochi mesi, diventa collaboratore de Il Giornale. Fin dal 2008 collabora inoltre in modo molto attivo con il quotidiano on-line IlSussidiario.net[1].

Opere

  • Da Ottone alla P2 (Sugarco)
  • La battaglia di via Solferino (Sugarco)
  • Annientate Tobagi (Edizioni Bietti)
  • Assalto alla diligenza. Il bottino delle privatizzazioni all'italiana (Guerini e Associati, 2012)

Note

  1. ^ Gianluigi Da Rold - Tutti gli articoli | ilsussidiario.net, su www.ilsussidiario.net. URL consultato il 21 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2017).

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • Da Rold presentato dalle edizioni Bietti, su edizionibietti.it (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2007).

Predecessore Direttore de L'Indipendente Successore
Lucio Lami 3 giugno - 8 ottobre 1997 Diego Landi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 30869781 · ISNI (EN) 0000 0000 6698 3821 · SBN CFIV041303 · LCCN (EN) n81131931 · GND (DE) 1031971092 · J9U (ENHE) 987007260071405171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura